Tu sei qui: Storia e StorieCatania, 40 anni fa la morte del giornalista Pippo Fava
Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 5 gennaio 2024 17:30:23
Non era solo un giornalista Pippo Fava ucciso a Catania, il 5 gennaio del 1984, esattamente 40 anni fa: Fava era anche uno scrittore, saggista, drammaturgo.
Memorabili furono le inchieste su mafia e politica e sugli intrecci tra le due: la sua ultima intervista televisiva la rilasciò ad Enzo Biagi il 28 dicembre 1983 dove denunciava ancora una volta la connivenza tra potere politico e mafia, con queste parole:
"I mafiosi stanno in Parlamento, i mafiosi a volte sono ministri, i mafiosi sono banchieri, i mafiosi sono quelli che in questo momento sono ai vertici della nazione. Tutto parte dall'assenza dello Stato e dal fallimento della società politica italiana e forse anche della nostra democrazia".
Solo una settimana dopo da quell'intervista il giornalista siciliano venne ucciso, vicino al teatro stabile di Catania, dove cinque colpi di pistola alla testa misero fine alla sua passione civile prima ancora che giornalistica.
Morto a 59 anni per mano della mafia catanese guidata da Nitto Santapaola e che vide poi, per il suo assassinio, condannati alcuni membri del clan.
Era la voce più scomoda dell'informazione siciliana e non solo: aveva appena lasciato la redazione della rivista I Siciliani, che aveva fondato e diretto.
Fu il secondo intellettuale ucciso per mano mafiosa dopo l'uccisione di Peppino Impastato nel 1978.
Fava diceva a proposito del suo ruolo di giornalista:
"Ho un concetto etico del giornalismo. Ritengo infatti che, in una società democratica e libera quale dovrebbe essere quella italiana, il giornalismo rappresenti la forza essenziale. Un giornalismo fatto di verità impedisce molte corruzioni, frena la violenza della criminalità, accelera le opere pubbliche indispensabili, pretende il funzionamento dei servizi sociali, tiene continuamente in allerta le forze dell'ordine, sollecita la costante attenzione della giustizia, impone ai politici il buon governo".
Giuseppe Fava, padre di Claudio ed Elena era stato fino al 1980, redattore capo di Espresso Sera e firma di varie testate tra cui i settimanali Tempo e Domenica del Corriere, per poi arrivare alla direzione del Giornale del Sud.
Fava aveva sempre puntato molto nella sua attività di giornalista su temi fortissimi, scomodi, come le collusioni tra Stato e mafia, attaccando il potere criminale della cosca di Nitto Santapaola.
Per l'omicidio di Fava arrivò per i boss Nitto Santapaola e Aldo Ercolano la condanna all'ergastolo: Fava aveva indicato proprio in loro due, nella sua lunga e militante attività giornalistica d'inchiesta e di denuncia, come il centro di un complesso sistema nel quale si incontravano mafia e poteri politici ed economici.
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ha rilasciato una nota per il quarantennale della morte del giornalista siciliano:
«Sono trascorsi quarant'anni dal vile assassinio per mano mafiosa di Giuseppe Fava, giornalista che ha messo la sua passione civile al servizio della gente e della Sicilia, impegnato nella battaglia per liberarla dal giogo della criminalità e dalla rete di collusioni che consente di perpetuarlo.
La mafia lo uccise per le sue denunce, per la capacità di scuotere le coscienze, come fece con tanti che, con coraggio, si ribellarono al dominio della violenza e della sopraffazione e dei quali è doveroso fare memoria.
Fava ha fatto del giornalismo uno strumento di irrinunciabile libertà. L'indipendenza dell'informazione e la salvaguardia del suo pluralismo sono condizione e strumento della libertà di tutti, pietra angolare di una società sana e di una democrazia viva.
Un impegno e un sacrificio a cui la Repubblica rende omaggio».
FOTO: pagina FB La memoria di chi ha lottato con serietà e professionalità contro la mafia
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109611105
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...
di Massimiliano D'Uva Il 2 giugno 1946 è una data simbolica: l'Italia usciva devastata da una guerra che l'aveva vista sconfitta sul campo e, per la prima volta, chiamava al voto anche le donne. Il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica fu vissuto come l'inizio di una nuova era. Vinse la...
Monaco di Baviera - Ci sono serate in cui il calcio smette di essere solo sport, numeri, trofei. Diventa memoria, emozione, umanità. Ieri sera, all'Allianz Arena, la finale di Champions League 2024/2025 ha consegnato alla storia due verità: la storica umiliazione calcistica subita dall'Inter e la grandezza...