Tu sei qui: Storia e StorieCelebrando Sant'Alfonso Maria de' Liguori: un retaggio vivo nella Costiera
Inserito da (Admin), lunedì 31 luglio 2023 15:27:12
Scritto da Grapevine
Nel suo recente post su Facebook, il direttore Sigismondo Nastri ha rilevato il significato duraturo e l'impatto di Sant'Alfonso Maria de' Liguori sulla spiritualità e sulla cultura della Costiera. Il post ricorda che domani 1 agosto (o il 2 per alcuni tradizionalisti irriducibili) segna la festa di Sant'Alfonso, un personaggio religioso nato a Napoli il 27 settembre 1696 e morto a Pagani il 1 agosto 1787.
"La figura di questo dottore della Chiesa, celebrato in particolare a Pagani, la città che lo venera come protettore, è ancora viva in Costiera per le sue predicazioni", scrive Nastri. L'influenza di Sant'Alfonso M. de' Liguori è ancora avvertibile a Maiori, rinomata per una ricca aneddotica che lo riguarda, e a Scala, dove si ritirò in preghiera dal 1733 al 1738.
Mentre era a Scala, Sant'Alfonso fondò l'Ordine dei Redentoristi, un'organizzazione di missionari cattolici, e convinse la religiosa Celeste Crostarosa, ora beata, a fondare un monastero femminile. Nastri osserva che entrambe le istituzioni sono ancora attive e contribuiscono alla vita spirituale della regione.
Nastri ricorda anche la devozione di Sant'Alfonso alla contemplazione. "Sant'Alfonso si ritirava in raccoglimento in una grotta, che porta il suo nome, e fu lì che ebbe visioni della Madonna", scrive. La grotta di Sant'Alfonso è un luogo di pellegrinaggio per molti che cercano di connettersi con la sua eredità spirituale.
Nastri conclude il suo post augurando "fervidi e sinceri auguri" a coloro che celebrano il loro onomastico in onore di Sant'Alfonso.
Attraverso il ricordo delle figure storiche come Sant'Alfonso Maria de' Liguori, possiamo capire meglio come la fede e la spiritualità abbiano influenzato la cultura e la storia della Costiera Amalfitana. Nastri ci offre una finestra su questo importante aspetto del patrimonio culturale della regione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10678104
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...
di Massimiliano D'Uva Il 2 giugno 1946 è una data simbolica: l'Italia usciva devastata da una guerra che l'aveva vista sconfitta sul campo e, per la prima volta, chiamava al voto anche le donne. Il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica fu vissuto come l'inizio di una nuova era. Vinse la...
Monaco di Baviera - Ci sono serate in cui il calcio smette di essere solo sport, numeri, trofei. Diventa memoria, emozione, umanità. Ieri sera, all'Allianz Arena, la finale di Champions League 2024/2025 ha consegnato alla storia due verità: la storica umiliazione calcistica subita dall'Inter e la grandezza...