Tu sei qui: Storia e StorieCelebrando Sant'Alfonso Maria de' Liguori: un retaggio vivo nella Costiera
Inserito da (Admin), lunedì 31 luglio 2023 15:27:12
Scritto da Grapevine
Nel suo recente post su Facebook, il direttore Sigismondo Nastri ha rilevato il significato duraturo e l'impatto di Sant'Alfonso Maria de' Liguori sulla spiritualità e sulla cultura della Costiera. Il post ricorda che domani 1 agosto (o il 2 per alcuni tradizionalisti irriducibili) segna la festa di Sant'Alfonso, un personaggio religioso nato a Napoli il 27 settembre 1696 e morto a Pagani il 1 agosto 1787.
"La figura di questo dottore della Chiesa, celebrato in particolare a Pagani, la città che lo venera come protettore, è ancora viva in Costiera per le sue predicazioni", scrive Nastri. L'influenza di Sant'Alfonso M. de' Liguori è ancora avvertibile a Maiori, rinomata per una ricca aneddotica che lo riguarda, e a Scala, dove si ritirò in preghiera dal 1733 al 1738.
Mentre era a Scala, Sant'Alfonso fondò l'Ordine dei Redentoristi, un'organizzazione di missionari cattolici, e convinse la religiosa Celeste Crostarosa, ora beata, a fondare un monastero femminile. Nastri osserva che entrambe le istituzioni sono ancora attive e contribuiscono alla vita spirituale della regione.
Nastri ricorda anche la devozione di Sant'Alfonso alla contemplazione. "Sant'Alfonso si ritirava in raccoglimento in una grotta, che porta il suo nome, e fu lì che ebbe visioni della Madonna", scrive. La grotta di Sant'Alfonso è un luogo di pellegrinaggio per molti che cercano di connettersi con la sua eredità spirituale.
Nastri conclude il suo post augurando "fervidi e sinceri auguri" a coloro che celebrano il loro onomastico in onore di Sant'Alfonso.
Attraverso il ricordo delle figure storiche come Sant'Alfonso Maria de' Liguori, possiamo capire meglio come la fede e la spiritualità abbiano influenzato la cultura e la storia della Costiera Amalfitana. Nastri ci offre una finestra su questo importante aspetto del patrimonio culturale della regione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10378107
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...