Tu sei qui: Storia e StorieCelebrazione festività di San Michele Arcangelo, Patrono della Polizia di Stato /foto
Inserito da (Admin), mercoledì 29 settembre 2021 19:08:33
Il 29 settembre 2021, gli uomini e le donne della Polizia di Stato della provincia di Salerno hanno onorato il loro Santo Patrono, San Michele Arcangelo. La Santa Messa celebrativa è stata officiata questa mattina, nella Cattedrale di Salerno, dall'Arcivescovo Metropolita di Salerno-Campagna-Acerno Mons. Andrea BELLANDI, coadiuvato dal Cappellano Provinciale della Polizia di Stato don Giuseppe Greco, alla presenza del Prefetto Francesco Russo, del Questore Maurizio Ficarra, del Sottosegretario di Stato all'Interno On. Carlo Sibilia e di altre autorità istituzionali e delle Forze di Polizia Provinciali.
Alla cerimonia hanno partecipato anche le rappresentanze del personale della Questura di Salerno, degli Uffici delle Specialità, dell'Associazione Nazionale della Polizia di Stato, dei familiari delle "Vittime del Dovere" e dei "Caduti in Servizio", il tutto nel rispetto della normativa sanitaria anti Covid 19.
San Michele (in ebraico "Mi-ka-El" Chi come Dio?), viene rappresentato nell'iconografia come un combattente, con la spada o la lancia nella mano e sotto i suoi piedi il dragone, simbolo di Satana, sconfitto in battaglia. È considerato il difensore del popolo di Dio e il vincitore nella lotta del bene contro il male. Per queste sue virtù eroiche è stato proclamato patrono e protettore della Polizia di Stato da papa Pio XII il 29 settembre 1949 in omaggio alla "lotta" che il poliziotto combatte tutti i giorni al servizio dei cittadini e per tutelare e proteggere l'ordine pubblico e l'incolumità delle persone.
Anche Mons. Bellandi, nella sua omelia, ha ricordato che gli uomini e le donne della Polizia di Stato, come San Michele, lottano per assicurare l'unità nella giustizia, il bel creare e la buona convivenza nella società.
Alle parole dell'Arcivescovo è seguito l'intervento del Questore Ficarra che ha ringraziato tutti i presenti, rinnovando i sentimenti di stima e di amicizia ai responsabili provinciali e agli appartenenti delle altre Forze di Polizia per lo sforzo congiunto messo in campo nella complessa attività di tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica. Un particolare plauso è stato rivolto agli operatori di Polizia che nelle diverse situazioni del vivere quotidiano si sono fatti apprezzare per professionalità, dedizione e sensibilità, dimostrando grande spirito di servizio e di vicinanza ai cittadini.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102710106
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
"Questo Patto Atlantico è uno strumento di guerra". Con queste parole, il 7 marzo 1949, Sandro Pertini prendeva la parola in Senato per dichiarare la propria netta opposizione all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico, quello che pochi mesi dopo sarebbe divenuto ufficialmente la NATO. In un’Italia...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Dopo aver incantato il pubblico con gli scatti storici dedicati ad Amalfi, Atrani, Maiori e Ravello, Cava Storie prosegue il suo viaggio nella memoria visiva della Costiera Amalfitana con un nuovo, prezioso capitolo: Positano nel 1962, visto attraverso l’obiettivo del viaggiatore tedesco Walter Schröder....
Dopo quasi mezzo secolo di detenzione, Leonard Peltier, simbolo della lotta per i diritti dei nativi americani e della resistenza contro le ingiustizie, torna finalmente a casa. Il 18 febbraio 2025, all’età di 80 anni e gravemente malato, Peltier potrà riabbracciare la sua famiglia e il suo popolo, ponendo...