Tu sei qui: Storia e StorieCentenario dell'Aeronautica Militare, Mattarella: "In volo verso il futuro"
Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 28 marzo 2023 19:19:37
Si è celebrata oggi la cerimonia per i 100 anni dell'Aeronautica militare, alla Terrazza del Pincio, a Roma; iniziata con gli onori militari al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e con la partecipazione, fra gli altri, della premier Giorgia Meloni, del presidente del Senato Ignazio La Russa, dei vicepresidenti della Camera, Fabio Rampelli e Giorgio Mulè, del sindaco di Roma Roberto Gualtieri e del presidente della Regione Lazio,Francesco Rocca.
Mattarella ha passato in rassegna lo schieramento, accompagnato dal ministro della Difesa Guido Crosetto, dal Capo di Stato maggiore della Difesa Giuseppe Cavo Dragone e dal Capo di Stato maggiore dell'Aeronautica Luca Goretti e dal consigliere militare del presidente della Repubblica Gianni Candutti.
Il simbolico passaggio di sciabola avvenuto tra l'aviatore più longevo, il maresciallo Luigi Pasqui, 105 anni, e l'allievo più giovane dell'Accademia ruolo naviganti, Giorgio Strata.
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel suo messaggio ha voluto ricordare e mandare un saluto:
"Agli aviatori caduti nell'adempimento del proprio dovere va il riconoscente pensiero della Repubblica, mentre esprimo il cordoglio alle famiglie del Maggiore Fabio Antonio Altruda, del Colonnello Giuseppe Cipriano e del Tenente Colonnello Marco Meneghello, recentemente scomparsi in tragici incidenti aerei, nello svolgimento dell'incarico assegnato".
E ancora:
"L' Aeronautica Militare - ricorda il capo dello Stato - ha saputo affrontare, sin dall'inizio, sfide complesse e gravose, dimostrando impegno, professionalità e dedizione, con la passione e la generosità offerte dalle sue donne e dai suoi uomini. Dalle origini del volo alla conquista dello spazio, dalle attività pionieristiche a quelle tecnologicamente più avanzate, attraverso gesta eroiche come quelle degli assi della Prima Guerra Mondiale e la conquista di record e primati, l'Aeronautica Militare ha segnato le vicende del Paese.
A voi Ufficiali, Sottufficiali, Graduati, Militari di truppa e personale civile dell'Arma Azzurra, in servizio ed in congedo, e alle vostre famiglie, giunga l'augurio del popolo italiano: "in volo verso il futuro". Viva l'Aeronautica Militare, viva le Forze Armate, viva la Repubblica!", conclude.
"Tanto entusiasmo e partecipazione oggi alla cerimonia del Centenario dell'Aeronautica Militare, che dimostrano un gran sentimento di Patria".
Così scrive la premier Giorgia Meloni sui social, pubblicando un video di alcuni momenti della sua visita al villaggio allestito, in piazza del Popolo a Roma, per il centenario dell'Aeronautica militare.
Fonte foto: Sergio Aresi in esclusiva per Positano Notizie e pagina Facebook Aeronautica Militare italiana
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100313102
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...
di Massimiliano D'Uva Il 2 giugno 1946 è una data simbolica: l'Italia usciva devastata da una guerra che l'aveva vista sconfitta sul campo e, per la prima volta, chiamava al voto anche le donne. Il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica fu vissuto come l'inizio di una nuova era. Vinse la...
Monaco di Baviera - Ci sono serate in cui il calcio smette di essere solo sport, numeri, trofei. Diventa memoria, emozione, umanità. Ieri sera, all'Allianz Arena, la finale di Champions League 2024/2025 ha consegnato alla storia due verità: la storica umiliazione calcistica subita dall'Inter e la grandezza...