Tu sei qui: Storia e StorieChiara Esposito dottoressa da 110 e lode in Economia Aziendale: la sua tesi su Costieragrumi e Sal De Riso
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 19 marzo 2022 11:34:49
"La sostenibilità e le certificazioni socio ambientali: i casi Costieragrumi De Riso srl e Sal De Riso srl" è il titolo della tesi discussa mercoledì 16 marzo, da Chiara Esposito di Maiori che ha conseguito la laurea magistrale in Economia Aziendale all'Università degli Studi di Napoli Federico II.
L'obiettivo fondamentale dell'elaborato di Chiara è stato quello di analizzare la tematica della Responsabilità Sociale D'Impresa (RSI) attraverso l'analisi dei processi di Economia Circolare per la riduzione degli sprechi e degli scarti alimentari, e come poi avviene da un punto di vista tecnico la comunicazione dei comportamenti socialmente responsabili adottati da un'impresa attraverso le certificazioni sociali e ambientali. Lo studio ha preso in analisi le aziende Costieragrumi De Riso srl e Sal De Riso costa d'Amalfi srl per osservare in che modo la diffusione dei principi della RSI conduce a uno sviluppo sostenibile dell'economia.
Il caso studio si è incentrato in particolar modo sull'amministratore e presidente dell'azienda Costieragrumi, il signor Carlo De Riso: nel suo operato di imprenditore sono stati riscontrati tutti i valori propri della RSI, che in questo caso si caratterizzano per un grande spirito di dedizione verso lo sviluppo territoriale locale, creando anche uno stretto legame con la comunità e promuovendo i valori della tradizione della "agricoltura eroica". Già nei primi anni 2000, Carlo si è adoperato affinché il prodotto definito "oro giallo" della Costiera ottenesse la certificazione IGP per rilanciare completamente l'economia legata a tale produzione.
L'analisi effettuata invece sulla società Sal De Riso srl è stata incentrata sul sistema di gestione qualità interno all'azienda, sul laboratorio sostenibile con sede a Tramonti e sulle certificazioni sociali e ambientali ottenute negli anni per conoscere le performances ambientali dei propri processi produttivi.
In conclusione si è osservato che l'aspetto veramente importante dell'agire in modo socialmente responsabile è integrare i valori e pratiche orientate alla sostenibilità con la cultura aziendale: Sal De Riso procede in tale direzione con l'adozione del Codice Etico, mentre Costieragrumi si impegna giornalmente per coinvolgere il proprio capitale umano nelle sue attività, condividendo con loro non solo gli obiettivi di business, ma anche i valori etici che lo contraddistinguono e i traguardi raggiunti.
Concorde la commissione esaminatrice nell'assegnare alla studentessa di Maiori la massima valutazione: 110 con lode.
Orgogliosi i genitori, i parenti e gli amici, che hanno festeggiato questo traguardo con lei.
La redazione di Maiori News e Positano Notizie augura alla neodottoressa i migliori successi personali e professionali.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107225109
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...
di Massimiliano D'Uva Il 2 giugno 1946 è una data simbolica: l'Italia usciva devastata da una guerra che l'aveva vista sconfitta sul campo e, per la prima volta, chiamava al voto anche le donne. Il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica fu vissuto come l'inizio di una nuova era. Vinse la...
Monaco di Baviera - Ci sono serate in cui il calcio smette di essere solo sport, numeri, trofei. Diventa memoria, emozione, umanità. Ieri sera, all'Allianz Arena, la finale di Champions League 2024/2025 ha consegnato alla storia due verità: la storica umiliazione calcistica subita dall'Inter e la grandezza...