Tu sei qui: Storia e StorieChiara Esposito dottoressa da 110 e lode in Economia Aziendale: la sua tesi su Costieragrumi e Sal De Riso
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 19 marzo 2022 11:34:49
"La sostenibilità e le certificazioni socio ambientali: i casi Costieragrumi De Riso srl e Sal De Riso srl" è il titolo della tesi discussa mercoledì 16 marzo, da Chiara Esposito di Maiori che ha conseguito la laurea magistrale in Economia Aziendale all'Università degli Studi di Napoli Federico II.
L'obiettivo fondamentale dell'elaborato di Chiara è stato quello di analizzare la tematica della Responsabilità Sociale D'Impresa (RSI) attraverso l'analisi dei processi di Economia Circolare per la riduzione degli sprechi e degli scarti alimentari, e come poi avviene da un punto di vista tecnico la comunicazione dei comportamenti socialmente responsabili adottati da un'impresa attraverso le certificazioni sociali e ambientali. Lo studio ha preso in analisi le aziende Costieragrumi De Riso srl e Sal De Riso costa d'Amalfi srl per osservare in che modo la diffusione dei principi della RSI conduce a uno sviluppo sostenibile dell'economia.
Il caso studio si è incentrato in particolar modo sull'amministratore e presidente dell'azienda Costieragrumi, il signor Carlo De Riso: nel suo operato di imprenditore sono stati riscontrati tutti i valori propri della RSI, che in questo caso si caratterizzano per un grande spirito di dedizione verso lo sviluppo territoriale locale, creando anche uno stretto legame con la comunità e promuovendo i valori della tradizione della "agricoltura eroica". Già nei primi anni 2000, Carlo si è adoperato affinché il prodotto definito "oro giallo" della Costiera ottenesse la certificazione IGP per rilanciare completamente l'economia legata a tale produzione.
L'analisi effettuata invece sulla società Sal De Riso srl è stata incentrata sul sistema di gestione qualità interno all'azienda, sul laboratorio sostenibile con sede a Tramonti e sulle certificazioni sociali e ambientali ottenute negli anni per conoscere le performances ambientali dei propri processi produttivi.
In conclusione si è osservato che l'aspetto veramente importante dell'agire in modo socialmente responsabile è integrare i valori e pratiche orientate alla sostenibilità con la cultura aziendale: Sal De Riso procede in tale direzione con l'adozione del Codice Etico, mentre Costieragrumi si impegna giornalmente per coinvolgere il proprio capitale umano nelle sue attività, condividendo con loro non solo gli obiettivi di business, ma anche i valori etici che lo contraddistinguono e i traguardi raggiunti.
Concorde la commissione esaminatrice nell'assegnare alla studentessa di Maiori la massima valutazione: 110 con lode.
Orgogliosi i genitori, i parenti e gli amici, che hanno festeggiato questo traguardo con lei.
La redazione di Maiori News e Positano Notizie augura alla neodottoressa i migliori successi personali e professionali.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100315108
Il 2 febbraio del 2007 ci lasciava l'ispettore Filippo Raciti. Morì a seguito delle ferite riportate mentre tentava di sedare gli scontri tra tifosi avvenuti fuori dallo stadio Massimino, dopo la partita di calcio Catania-Palermo. Oggi la Polizia di Stato e la città di Catania lo hanno ricordato, alla...
Ad Atrani, lo scorso sabato 14 gennaio, al termine della Santa Messa per la Reposizione del Bambinello, sono stati estratti i biglietti vincenti della Lotteria dei Presepi. In palio c'erano 9 presepi artigianali, realizzati dall'artista Luigi Amendola, e diversi premi di consolazione per i fedeli giunti...
Sono trascorsi 78 anni dall'apertura dei cancelli di Auschwitz. Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche della 60ª Armata del maresciallo Ivan Konev arrivarono per prime presso la città polacca di Oświęcim (in tedesco Auschwitz). Lì vicino individuarono il campo di concentramento e ne liberarono i superstiti:...
Un 34enne residente a Giussano, in provincia di Monza Brianza, è stato denunciato per procurato allarme dopo aver chiamato i carabinieri ripetutamente segnalando la presenza di rapinatori in casa, che poi si sono rivelati essere solo frutto della sua immaginazione. Al controllo delle forze dell'ordine,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.