Tu sei qui: Storia e Storie"Condizioni demenziali" Arrigo Cipriani non usa mezzi termini, lunedì resterà chiuso l'Harry's Bar di Venezia
Inserito da (admin), martedì 12 maggio 2020 22:48:51
E' arrabbiato Arrigo Cipriani, patron dell'Harry's Bar di Venezia, lo storico locale a due passi da piazza San Marco fondato 89 anni fa dal padre e mai chiuso. In una nota dell'Ansa il suo messaggio che non risparmia critiche alle misure di contenimento, definite "demenziali".
«Lunedì non riapro, con quelle linee guida è impossibile. Sono condizioni demenziali scritte da gente senza idee e se resteranno così, non si riapre né lunedì né mai più.»
L'Harry's Bar è anche ristorante, monumento nazionale, meta di artisti del calibro di Charlie Chaplin, Arturo Toscanini e Ernest Hemingway, che conta 27 'filiali' in tutto il mondo.
Cipriani se la prende con le norme "decadenti che neanche nel Medioevo.." e fa qualche esempio: «Ci dovrebbero essere 4 metri quadrati attorno ai commensali e dovrò chiedergli l'autocertificazione, per sapere in che rapporti sono tra loro. E' pazzesco. Sulla prenotazione, scrivono che è 'preferibilmente obbligatoria', ma o è un obbligo o no? Purtroppo temo che non verrà nessuno, il mondo si è fermato».
Il Cipriani ha due sale di 40 mq l'una e normalmente ci stavano 90 persone. «Non ho contato quante dovrebbero starcene ora, ma so che dovrei licenziare almeno 50 dipendenti (sui 75 attuali) se volessi aprire così. Io ho 88 anni, posso anche andare in pensione a questo punto».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107422103
Il 16 Agosto del 1924 venne trovato il cadavere del Deputato Socialista Giacomo Matteotti massacrato dalla canea fascista. Le carte segrete che Matteotti aveva trovato a Londra e che portava con sé in una borsa al momento del rapimento sarebbero servite nel discorso che avrebbe pronunciato di lì a poco...
Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....