Tu sei qui: Storia e StorieCordoglio per la morte del Prof. Sorrentino, il ricordo di Secondo Amalfitano: «Fai buon viaggio e...…..ancora Grazie!»
Inserito da (Admin), domenica 14 maggio 2023 18:32:37
da un post di Secondo Amalfitano, ex sindaco di Ravello
"Ciao Salvatore, La mia infanzia, la mia gioventù e la mia vita, sono state segnate dalla tua presenza e dalle tue scelte. Mi volesti prima tuo allievo, poi tuo dipendente come vigile urbano con te sindaco, e infine tuo collaboratore nella tua prima lista elettorale. Mi hai insegnato a tirare la fune per la nostra Ravello, in questo eri un maestro per tenacia e abnegazione. Mi mancheranno parecchie cose di te, soprattutto i messaggi che negli ultimi anni erano il nostro mezzo di comunicazione abituale. Il tuo passaggio su questa terra ha lasciato parecchi segni e hai scritto il tuo nome nella storia di questa terra, un nome che continuerà ad essere evocato a lungo; continua ancora a dare una mano, Ravello ne ha bisogno, soprattutto i suoi figli più giovani ne hanno bisogno, quei figli verso i quali hai speso la tua vita di formatore e verso i quali eri sempre prodigo di consigli e aiuto. Meglio EX che ICS, mi dicesti un giorno, e tu sei stato l'incarnazione degli EX. Ora ti ricongiungerai ai tuoi amici EX, con i quali hai segnato un periodo aureo per l'intera Costiera Amalfitana, un periodo nel quale tutti sapevano tirare la fune per il loro paese, ma consapevoli di doverlo fare uniti ed in concordia fra loro, come quando tutti insieme e ben oltre le appartenenze partitiche, vi opponeste all'imposizione di eleggere un Presidente dell'Agro per la nostra Comunità Montana, e votaste per il costierasco Donato Cufari. La notizia della tua dipartita mi ha lasciato senza parole, anche sapendo che da ieri stavi combattendo la tua ennesima battaglia, ero sicuro della tua ripresa; ci avevi abituato male, sorprendevi sempre tutti riprendendoti più forte e più leone di prima; anche ieri ti avevo mandato i miei saluti che purtroppo non ti hanno potuto raggiungere. Ti saluto ora con questo mio scritto sul quale, sicuramente, per come eri pignolo per la tua lingua italiana, non avresti esitato a mettere la tua penna per correggerlo. Dal profondo del mio cuore ti auguro: Fai buon viaggio e........ancora GRAZIE"
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105716100
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...
di Massimiliano D'Uva Il 2 giugno 1946 è una data simbolica: l'Italia usciva devastata da una guerra che l'aveva vista sconfitta sul campo e, per la prima volta, chiamava al voto anche le donne. Il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica fu vissuto come l'inizio di una nuova era. Vinse la...
Monaco di Baviera - Ci sono serate in cui il calcio smette di essere solo sport, numeri, trofei. Diventa memoria, emozione, umanità. Ieri sera, all'Allianz Arena, la finale di Champions League 2024/2025 ha consegnato alla storia due verità: la storica umiliazione calcistica subita dall'Inter e la grandezza...