Tu sei qui: Storia e StorieCostiera Amalfitana, egiziano acquisisce la cittadinanza italiana. Gioia e commozione per il giuramento di Yakoub a Scala
Inserito da (Maria Abate), venerdì 18 dicembre 2020 10:31:38
"Giuro di essere fedele alla Repubblica e di osservare la Costituzione e le leggi dello Stato".
Con queste parole stamattina Pasalyous Yakoub Eid Kamal ha fatto giuramento di fedeltà alla Repubblica italiana e ha acquisito la Cittadinanza Italiana.
È avvenuto poco fa al Comune di Scala, in Costiera Amalfitana, dove Yakoub risiede, con una cerimonia officiata dal sindaco Luigi Mansi.
Yakoub è egiziano, ma vive in Italia da 15 anni. In Costa d'Amalfi lavora nel settore alberghiero e della ristorazione, dove si è fatto conoscere per la sua professionalità e simpatia. Da un anno lui e la sua famiglia abitano a Scala ed i suoi due bambini frequentano la scuola comunale.
«È stato un momento molto toccante: Yakoub era visibilmente emozionato per il raggiungimento di questo traguardo al quale teneva molto. Auguri caro Yakoub!», ha commentato il Primo Cittadino.
Dal giorno dopo del giuramento, si diventa effettivamente cittadini italiani e si può cambiare la carta d'identità al Comune, restituire il permesso di soggiorno alla Questura e richiedere il rilascio del passaporto italiano alla Polizia di Stato.
Yakoub oggi si è impegnato a rispettare tutti i doveri ed è diventato portatore di tutti i diritti concessi ai cittadini italiani. Auguri!
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100316107
Il 16 Agosto del 1924 venne trovato il cadavere del Deputato Socialista Giacomo Matteotti massacrato dalla canea fascista. Le carte segrete che Matteotti aveva trovato a Londra e che portava con sé in una borsa al momento del rapimento sarebbero servite nel discorso che avrebbe pronunciato di lì a poco...
Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....