Tu sei qui: Storia e StorieCostieragrumi festeggia il successo a “Boss in Incognito”, Carlo De Riso ai dipendenti: «Voglio ringraziarvi tutti!»
Inserito da (Admin), domenica 11 ottobre 2020 08:35:16
Una puntata bella ed emozionante di "Boss in Incognito" come quella andata in onda martedì 15 settembre, e che ha visto protagonista Carlo De Riso con la sua amata Costieragrumi, non poteva non essere festeggiata.
Ieri, 9 ottobre, i tre titolari dell'azienda che coltiva, lavora e commercializza limoni, Carlo, Evaristo e Giovanni De Riso, hanno riunito tutti i dipendenti - con le dovute distanze di sicurezza - per un meritato momento di pausa dal lavoro, all'insegna della spensieratezza.
Alla fine del pranzo, alla Torre Normanna, sono stati consegnati i premi ai dipendenti protagonisti di Boss in incognito, Elisa, Domenico, Gianluca, Luigi e Vincenzo, che nella puntata del docu-reality hanno fatto sorridere e commuovere i telespettatori di tutta Italia.
Lo stesso Max Giusti, che di storie ne vede tante, si disse particolarmente colpito dalla grande famiglia che è il gruppo Costieragrumi: 70 dipendenti, 1.200.000 metri quadrati di limoneti, 1.400 tonnellate di sfusato amalfitano (circa l'80% di tutta la produzione costiera) vendute in ogni angolo del mondo. Ma soprattutto storie di fatica e di dignità, di difficoltà e di gran cuore.
«Volevo ringraziare la produzione che ci ha dato l'opportunità di essere partecipi al programma, ma soprattutto voglio ringraziare tutti voi. È stato un anno duro per tutti a causa di questo virus, che ha creato in azienda forti perplessità», ha esordito Carlo, prendendo la parola, tra gli applausi.
«Molti di voi non condividevano la nostra scelta di andare avanti e forse in alcuni momenti anche da parte nostra ci sono stati attimi di sconforto, vedendo quello che accadeva in tutta Italia... Ma la determinazione e la voglia di non fermarsi, la preoccupazione di non deludere i produttori e di garantire serenità alle famiglie, hanno fatto in modo di superare queste paure e oggi possiamo affermare: "Siamo salvi!"», ha chiosato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105322109
Il 16 Agosto del 1924 venne trovato il cadavere del Deputato Socialista Giacomo Matteotti massacrato dalla canea fascista. Le carte segrete che Matteotti aveva trovato a Londra e che portava con sé in una borsa al momento del rapimento sarebbero servite nel discorso che avrebbe pronunciato di lì a poco...
Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....