Tu sei qui: Storia e StorieCrisi da Covid-19, per Pino Aprile si riparte dal Sud. Nel libro “Il male del Nord” la fotografia dell’Italia disunita
Inserito da (Maria Abate), venerdì 26 giugno 2020 10:57:02
«In tanti borghi e paesi il lockdown è stato inutile, la Lombardia ha voluto fermare il Sud perché non voleva ripartire per ultima, ma così ci ha danneggiato inutilmente. È la dimostrazione che nel Sud bisogna riporre speranza, che qui c'è margine per crescere e rimetterci in piedi. Nella Costituzione Italiana c'è scritto tutto il necessario, se tutti i diritti fossero davvero garantiti a tutti».
È con queste parole dette a "La città di Salerno" che Pino Aprile, giornalista, scrittore e fondatore del Movimento 24 Agosto Equità Territoriale, presenta il suo nuovo libro: Il male del Nord. Perché o si fa l'Italia da Sud o si muore.
La lente impietosa del coronavirus ha fotografato con brutale evidenza l'Italia com'è, rendendo palesi falle che sono secolari. La cosiddetta superiorità del Nord rispetto al Sud si è sgretolata, dice Aprile, per pura incapacità dei dirigenti, tra i quali "salva" soltanto Zaia. E parla di «scelte di caratura criminale» e di «reato di propagazione dell'epidemia» da parte della classe politica lombarda, che avrebbe contribuito a diffondere il Covid-19 in tutta Italia per sottostare al volere di Confindustria, che non voleva la chiusura.
«Stanno venendo fuori - dichiara il meridionalista - cose strane su appalti e sull'ospedale immaginifico che si è rivelato un buco mangiasoldi. Pensate se l'avessero fatto a Napoli, dove un ospedale di emergenza è stato attrezzato in tempi record e con un quinto dei soldi di quelli spesi a Milano».
Per Aprile il Sud è la zona del futuro, quella che funziona; il nord quella del passato. «Se l'Italia non sarà in grado di ripartire da Sud, se si tenteranno di imporre nuovamente i fallimentari modelli del passato, allora si spezzerà definitivamente. Se non sarà finalmente equa e unita, allora non sarà proprio più niente», afferma.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101817108
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...