Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Pio X papa

Date rapide

Oggi: 21 agosto

Ieri: 20 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieDa Caserta a Trieste, il viaggio del cavallo persano per promuovere la tutela della salute mentale

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Storia e Storie

Caserta, Triste, viaggio, cavallo, cowboy, salute mentale, tutela, promozione

Da Caserta a Trieste, il viaggio del cavallo persano per promuovere la tutela della salute mentale

Una vera e propria impresa per il cavallo Esso e il suo cowboy Sam Adul, arrivato appositamente dall’Australia

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 30 settembre 2022 09:15:39

Parte dalla Reggia borbonica, domenica 2 ottobre alle ore 10.30, il viaggio del cavallo della Razza Governativa di Persano che - attraverso i servizi per il disagio psichico e le comunità di tutta Italia - raggiungerà la statua di Marco Cavallo a Trieste, simbolo di quella legge 180 del 13 maggio 1978 (Legge Basaglia) che aboliva i manicomi in Italia.

Una vera e propria impresa per il cavallo Esso e il suo cowboy Sam Adul, arrivato appositamente dall'Australia: 2 mesi di viaggio in solitaria;1180Km da San Tammaro (Caserta) a Marco Cavallo a Trieste;50tappe in Italia, ospiti ogni sera dalle varie comunità terapeutiche riabilitative e socio educative, chiamando a testimoniare direttamente le persone che soffrono di queste fragilità.

"Il viaggio del Persano per la salute mentale- dichiara Santo Rullo, medico psichiatra e responsabile scientifico di ECOS -è una provocazione itinerante che accenderà i riflettori sulle condizioni di disagio mentale nei diversi territori, con l'obiettivo di spronare il settore pubblico, quello privato e il terzo settore ad implementare approcci integrati che valorizzino gli interventi complementari psicosociali, di empowerment e di partecipazione".

L'obiettivo del progetto - fortemente voluto dalla madrina dell'iniziativa, la principessa Philippa Torlonia, e realizzato dall'associazione no profit Ecosin collaborazione con Fondazione Real Sito di Carditello e Rai per la Sostenibilità, con il fondamentale contributo della Fondazione Terzo Pilastro - Internazionale- è riscoprire l'attualità del pensiero basagliano e attuarlo in tutti i territori, strutturando a pieno quel complesso di attività di supporto sociali, complementari al trattamento farmacologico e psichiatrico.

"Reputo assolutamente importante sostenere- commenta Emmanuele F. M. Emanuele, presidente della Fondazione Terzo - Pilastro Internazionale -un'iniziativa tanto inedita quanto efficace, grazie alla quale un cavaliere incontrerà gli abitanti di piccoli paesi e città più grandi, lungo un tragitto di circa 1.200 chilometri, portando la sua testimonianza sull'importanza vitale della salute mentale per l'essere umano e raccontando quanto siano numerose le persone che soffrono a causa di questo tipo di fragilità. La condivisione delle esperienze e la vicinanza della propria comunità di appartenenza possono essere un prezioso e valido supporto alle terapie tradizionali, soprattutto in questo momento storico così difficile che ha messo a dura prova l'equilibrio psicologico di larga parte della nostra società, a partire dagli adolescenti e dalle categorie più vulnerabili".

In ogni tappa del viaggio, la cittadinanza attiva e le realtà territoriali impegnate in quest'ambito, verranno chiamate a testimoniare l'importanza della salute mentale e a raccontare le esperienze di successo che supportano ogni giorno le persone che soffrono di queste fragilità.

"Il Real Sito di Carditello- afferma Luigi Nicolais, presidente della Fondazione Real Sito di Carditello -è sempre stato un modello di inclusione e un luogo di incontro. Il progetto Ecos rappresenta non solo la conferma della nostra missione, che si concentra proprio sul ruolo sociale dei siti culturali e sulla partecipazione della comunità, ma soprattutto un simbolo di rinascita per l'intero territorio. La Fondazione intende ripercorrere la storia del complesso monumentale attraverso la valorizzazione della Razza Governativa di Persano. Un passo ulteriore verso il nostro grande progetto di rilancio, attraverso percorsi di ippoterapia, attività dedicate al benessere psicofisico dei visitatori e campagne di sensibilizzazione rivolte alle nuove generazioni".

Caratteristica preponderante del Real Sito di Carditello è la presenza dei cavalli della Razza Governativa di Persano, la razza pregiata dei cavalli di Stato nati nel 1744 per volontà del ReCarlo di Borbone, frutto di un incrocio ben riuscito tra stalloni turchi e giumente del Regno di Napoli.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 101611109

Storia e Storie
16 agosto 1924: il ritrovamento del corpo di Giacomo Matteotti

Il 16 Agosto del 1924 venne trovato il cadavere del Deputato Socialista Giacomo Matteotti massacrato dalla canea fascista. Le carte segrete che Matteotti aveva trovato a Londra e che portava con sé in una borsa al momento del rapimento sarebbero servite nel discorso che avrebbe pronunciato di lì a poco...

Crollo del Ponte Morandi, l’Ordine dei Geologi del Lazio: «La sicurezza nasce da prevenzione e conoscenza»

Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Via D’Amelio a Palermo, la strage che spezzò il coraggio di Paolo Borsellino

Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....