Tu sei qui: Storia e StorieDa Maiori a Piacenza, Durzo scala le classifiche house di Spotify insieme al fiorentino Parkah
Inserito da (Maria Abate), lunedì 1 febbraio 2021 13:11:54
Il suo cognome utilizzato quale nome d'arte riporta alle sue origini maioresi. Stiamo parlando di Durzo, dj e producer piacentino che all'anagrafe è iscritto come Gabriele D'Urzo.
Suo padre Franco ha lasciato Maiori e si è costruito una famiglia a Piacenza, città d'origine di sua moglie Maria Teresa Bonadio.
Ed è proprio sul maggiore quotidiano di Piacenza, Libertà, che Gabriele ha ottenuto una pagina. Nell'articolo firmato da Pietro Corvi si punta l'attenzione sull'importanza che i canali Social hanno nello scoprire i talenti, specie in un periodo di restrizioni che rende difficili i contatti, come questo.
È su Spotify, infatti, che i remix di Durzo scalano le classifiche. Insieme a Parkah, ossia Alessandro Grasso, che invece è di Firenze, il dj piacentino di origini maioresi ha raggiunto importanti risultati. «Ci siamo ritrovati dietro alle console più rinomate della Romagna, palchi condivisi anche da gente come Avicii, Gigi D'Agostino e Gabry Ponte, dall'Aquafan di Riccione all'Altromondo Studios di Rimini», ha raccontato Durzo.
Il loro è un genere che unisce la house e la trap in un'armonia che probabilmente è stata l'artefice del successo del duo. Nel 2019 i due si incontrarono in un gruppo Facebook intitolato "This Is EDM Crew". La loro prima traccia fu un remix di Ansia no degli FSK Satellite, che raggiunse oltre i 10 000 ascolti su SoundCloud. Il remix fu suonato da Ludwig all'Atlantico di Roma davanti ad oltre 2mila persone. Sono noti per i loro remix di successo supportati da Robin Schulz, Burak Yeter, Fedde Le Grand, Tigerlily e molti altri. Vantano inoltre collaborazioni con Dj Matrix & Matt Joe, Djs From Mars, Rudeejay & Da Brozz, NRD1, solo per citarne alcuni.
Un successo, questo, che al momento non può essere considerato un lavoro vero e proprio, ma un hobby remunerativo, spiega Gabriele, che aggiunge: «Di streaming non si campa. Io faccio il pizzaiolo nella mia Carpaneto e Ale lavora in una ditta farmaceutica. I ricavi degli "streams" sono suddivisi in percentuali e a noi arriva il giusto. Il guadagno reale in questo mestiere è alle serate, la "vita vera" cui non vediamo l'ora di tornare».
ASCOLTA L'ULTIMA HIT IN BASSO
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109527104
Il 16 Agosto del 1924 venne trovato il cadavere del Deputato Socialista Giacomo Matteotti massacrato dalla canea fascista. Le carte segrete che Matteotti aveva trovato a Londra e che portava con sé in una borsa al momento del rapimento sarebbero servite nel discorso che avrebbe pronunciato di lì a poco...
Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....