Tu sei qui: Storia e StorieDalla Costa d'Amalfi una denuncia a Presidenza del Consiglio dei Ministri per attentato alla Costituzione, l'iniziativa di un cittadino
Inserito da (Maria Abate), martedì 13 aprile 2021 17:04:25
«Mi appresto a depositare in Procura una denuncia nei confronti della Presidenza del Consiglio dei Ministri per attentato alla Costituzione, abuso di potere, sequestro di persona e violenza privata».
Ad annunciarlo è Alfonso Minutolo, receptionist di un noto albergo della Costa d'Amalfi e attivista per i diritti dei cittadini, che già l'anno scorso, a lockdown appena iniziato, aveva scritto all'allora premier Giuseppe Conte di prendere in considerazione l'"Helicopter Money" per pompare liquidità all'interno dei vari settori dell'economia.
Un'iniziativa che prende spunto da quella della Ligue des droits humains, in Belgio, che aveva denunciato il Governo per aver prorogato le restrizioni anti Covid senza però aver dato un'opportuna comunicazione pubblica al riguardo, adottando misure «in violazione delle norme costituzionali».
Il Tribunale di Bruxelles, infatti, ha ordinato allo Stato di porre fine, entro 30 giorni, alle misure restrittive delle libertà personali adottate con il decreto del 6 febbraio per far fronte all'emergenza Covid pena il pagamento di una sanzione di 5mila euro al giorno fino a un massimo di 200mila euro.
«Ravvisando in questo grottesco mondo - ha spiegato Minutolo - fatto di zone rosse e divieti dei profili di illegittimità ed incostituzionalità, ho dato mandato legale per fare causa civile allo Stato per l'annullamento di tutti i DPCM, e nei confronti della Regione Campania per l'annullamento delle varie ordinanze limitative delle libertà personali. Ho inoltre aderito ad una causa collettiva per risarcimento danni personali derivati dalla compressione dei diritti individuali. Terzo binario, mi appresto a depositare in Procura una denuncia nei confronti della Presidenza del Consiglio dei Ministri per attentato alla Costituzione, abuso di potere, sequestro di persona e violenza privata».
«Reagisco a tutti questi provvedimenti istituiti per legge con la Legge e con la forza dello Stato contro lo Stato stesso e vediamo come va a finire», ha chiosato. Alfonso ha raccolto già l'adesione di alcuni cittadini che ugualmente si ritengono privati ingiustamente della propria libertà.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105515103
Il 16 Agosto del 1924 venne trovato il cadavere del Deputato Socialista Giacomo Matteotti massacrato dalla canea fascista. Le carte segrete che Matteotti aveva trovato a Londra e che portava con sé in una borsa al momento del rapimento sarebbero servite nel discorso che avrebbe pronunciato di lì a poco...
Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....