Tu sei qui: Storia e StorieDalla Finlandia a Ischia, sposa si reca al cimitero per rendere omaggio al padre defunto. Le foto commuovono il web
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 12 ottobre 2022 11:49:30
Nel giorno più importante della sua vita ha deciso di salutare il papà defunto, recandosi nel piccolo cimitero del borgo di Sant'Angelo d'Ischia, lasciandogli il bouquet floreale e dedicandogli, a distanza di qualche giorno, un commovente post su Instagram. E' la vicenda, ripresa anche da Repubblica, che ha per protagonista Gianna Iacono, che ha scelto di sposarsi sull'isola in cui ha trascorso l'infanzia, volando con Carmine, napoletano, da Helsinki, dove vivono con la piccola Adele, nata in Finlandia.
Su Instagram, Gianna racconta: "L'ho fatto per riabbracciare parenti e amici di Ischia, ma anche per sentire la vicinanza di mio padre, scomparso quando avevo 19 anni (oggi ne ha 28,ndr) e quando non sapevo darmi risposte".
"Lo avevo programmato, - prosegue - ma è stato più intenso di quel che pensavo. E su Instagram, dove ho condiviso le foto non per qualche like ma per assecondare il flusso delle parole e dei pensieri che per la prima volta sgorgavano veloci, mi hanno scritto in tanti, soprattutto persone che non conosco, commuovendosi per quegli scatti che sembrano associare gioia e malinconia".
Il testo, accompagnato gli scatti (realizzati dal fotografo Luca D'Ambra) si trasforma poi in una vera e propria lettera aperta al papà: "Quando ho camminato verso quell'altare tu non c'eri al mio fianco. Non c'eri quando ho conosciuto l'uomo che oggi è mio marito, quando ci siamo fidanzati, non ci sei stato quando abbiamo litigato. Non hai avuto la possibilità di conoscere questo meraviglioso uomo che amo così tanto, non potrai conoscere i nostri figli che, se Dio vorrà, forse un giorno ci saranno. Ma non c'è stato neanche un momento in cui io abbia pensato che tu non ci saresti stato per me, se ti fosse stato concesso più tempo qui con noi. Non c'è stato neanche un attimo in cui io abbia creduto che tu non saresti fiero di me, che non ameresti alla follia la tua nipotina, che non avrei potuto chiamarti e chiederti di sistemare qualsiasi cosa io abbia combinato. Quando ho camminato verso quell'altare io ti portavo con me, non solo come una foto nel ciondolo appeso al bouquet, ma soprattutto nel mio cuore, nella forma dei mille ricordi bellissimi che ho di te".
Foto: Luca D'Ambra
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100613107
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...
di Massimiliano D'Uva Il 2 giugno 1946 è una data simbolica: l'Italia usciva devastata da una guerra che l'aveva vista sconfitta sul campo e, per la prima volta, chiamava al voto anche le donne. Il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica fu vissuto come l'inizio di una nuova era. Vinse la...
Monaco di Baviera - Ci sono serate in cui il calcio smette di essere solo sport, numeri, trofei. Diventa memoria, emozione, umanità. Ieri sera, all'Allianz Arena, la finale di Champions League 2024/2025 ha consegnato alla storia due verità: la storica umiliazione calcistica subita dall'Inter e la grandezza...