Tu sei qui: Storia e StorieDenominato erroneamente "Monte Finestra", Cava Storie rivela che il dipinto di Tafuri raffigura il Brusara di Ravello
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 16 dicembre 2020 10:27:00
Il gruppo Cavastorie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, ha svelato l'inesattezza dell'attribuzione del titolo a un'opera pittorica.
Si tratta di una pittura ad olio su tavola realizzata dal pittore Raffaele Tafuri (1857 - 1929) sul finire del secolo ottocentesco, precisamente nel 1898. Il disegno, presente sul sito del "Museo Aiello Moliterno" (importante galleria della Basilicata), porta come titolo "Monte Finestra - Cava dei Tirreni" e la somiglianza con il celebre monte della valle cavese risulta chiara ed evidente, ma non è corrispondente al vero.
Infatti, il profilo montano rappresentato, infatti, è quello del Monte Brusara, che fa sempre parte del complesso dei Lattari ma si trova sul versante costiero, nel territorio pertinente al comune di Ravello. Tafuri ha scelto di dipingere ciò che si vede dalla strada che si prende per raggiungere il valico di Chiunzi (oggi Strada Provinciale 1).
Naturalmente, la visione è assai diversa per via dell'aumento di edifici in muratura ad uso civile, e oggi, su quella collinetta, il campanile quadrato dell'antico cenobio dedicato a S. Trifone e i piccoli agglomerati di case sparse a macchia nell'opera, si confondono tra le altre realizzate nei decenni successivi.
La stessa visuale compare dietro il bel primo piano dell'attrice Gina Lollobrigida, immortalata durante le riprese del film girato in Costiera Amalfitana nel 1953, "Il tesoro dell'Africa".
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109429102
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...
di Massimiliano D'Uva Il 2 giugno 1946 è una data simbolica: l'Italia usciva devastata da una guerra che l'aveva vista sconfitta sul campo e, per la prima volta, chiamava al voto anche le donne. Il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica fu vissuto come l'inizio di una nuova era. Vinse la...
Monaco di Baviera - Ci sono serate in cui il calcio smette di essere solo sport, numeri, trofei. Diventa memoria, emozione, umanità. Ieri sera, all'Allianz Arena, la finale di Champions League 2024/2025 ha consegnato alla storia due verità: la storica umiliazione calcistica subita dall'Inter e la grandezza...