Tu sei qui: Storia e StorieDistribuite migliaia di mascherine agli ospedali / made in Positano
Inserito da (admin), martedì 5 maggio 2020 18:59:05
Uno dei punti di riferimento della Moda Positano è sicuramente il laboratorio artigianale di Luisa in Via Pasitea, 78. Dopo più di quarant'anni di attività ad accoglierci è proprio "Luisa 'a pittore" dal cui sguardo traspare la fierezza e la genuinità della tipica accoglienza sincera positanese.
Classe 1938, Luisa inizia la sua attività nel 1979, mettendo a frutto l'esperienza raccolta nel campo dell'arte e della moda. Dopo aver appreso la tradizione del lavoro fatto a mano, Luisa iniziò commercializzando le sue opere artigianali per poi impiegare manodopera e professionalità da ogni angolo della Costa d'Amalfi fino a Maiori.
L'azienda, oggi guidata dal figlio Giulio Mandara, coadiuvato dalle sorelle Susanna e Giovanna, è uno dei fiori all'occhiello dell'artigianalità simbolo di Positano.
Fin dai primi giorni dell'emergenza Covid-19 la famiglia Mandara, sotto l'occhio vigile di mamma Luisa, non si è lasciata sopraffare dallo sconforto e, compresa la crescente richiesta di maschere protettive da ogni angolo d'Italia, si è attivata per la realizzazione del prezioso dispositivo.
In quasi due mesi ne sono state prodotte migliaia da destinare ad ospedali ed enti. Iniziata la produzione delle prime 100 mascherine da inviare all'ospedale di Varese, l'attività è continuata per fornire di mascherine quanti ne avessero bisogno.
Le eleganti e fascinose mascherine, realizzate utilizzando i tessuti della moda mare Positano, hanno raggiunto gli ospedali di Vico Equense e di Sorrento, il San Giuliano, il Loreto Mare e il Cotugno di Napoli, la Croce Rossa di Positano, i Vigili del Fuoco a Roma Eur e varie associazione di Protezione Civile come "Charly 57".
Un'attività senza sosta, fatta esclusivamente a fin di bene. Un lavoro intenso che ha visto l'impegno e la passione di Luisa trasposto nei sorrisi delle figlie, della nuora Patrizia, della nipote Natalia e della giovane nipotina Melania.
Positano conferma il suo grande cuore con un patrimonio di aziende di assoluta eccellenza che ha dimostrato, ad ogni livello, quella naturale predisposizione ad aiutare chi è in difficoltà.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101621101
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...