Tu sei qui: Storia e Storie“Effetto Lockdown, storia di una pandemia fra cronaca ed esiti psicologici”: venerdì 18 la presentazione del libro a Vietri sul Mare
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 16 giugno 2021 15:15:41
Venerdì 18 Giugno, a partire dalle 19, presso la splendida location della Villa Comunale di Vietri sul Mare si presenterà il libro "Effetto Lockdown, storia di una pandemia fra cronaca ed esiti Psicologici", Marlin Editori, scritto a più mani da tre esperti di salute mentale Walter Di Munzio, Veronica Benincasa e Giuseppe Galdi.
A portare i saluti da parte dell'Amministrazione sia il sindaco Giovanni De Simone che l'assessore alla cultura, Antonello Capozzolo, che hanno fortemente voluto questa presentazione sul territorio. A parlarne con gli autori Giulio Corrivetti, psichiatra, direttore del DSM della ASL Salerno, Andrea Pellegrino, giornalista direttore del giornale L'Ora, che ha curato anche l'introduzione del libro e Sante Avagliano, Marlin editore. A moderare la serata la giornalista Imma Della Corte.
Un libro o meglio un diario critto a più mani da tre esperti dove sono appuntate emozioni e analizzate con occhio esperto le giornate che si sono susseguite nel 2020 fra lockdown, fase due e ritorno in lockdown e il tanto agognato V-day, che ha visto protagonisti tutti noi, che genererà anche con il pubblico un dialogo e un dibattito sugli effetti che ha generato e sulla visione di futuro di ognuno che ha metabolizzato durante la pandemia. Gli stessi autori sul territorio cavese hanno avviato un osservatorio sulla salute mentale dei cittadini dopo quanto è stato vissuto. Tante le tematiche trattate, dalla denuncia degli errori di gestione, compiuti sia dai decisori politici, che da tecnici della sanità, oltre che da non pochi operatori dell'informazione, dall'assetto che dovrebbe essere in futuro di scuola, sanità e trasporti, dalla globalizzazione, allo stato di ansia e stress vissuto da ognuno in questo periodo, con la finalità di dare un senso a questo anno pandemico e non di cancellarlo, perché cancellarlo significherebbe cancellare la memoria collettiva, con il rischio di nuovi disastri a cui l'umanità non sarebbe preparata.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10958108
Il 16 Agosto del 1924 venne trovato il cadavere del Deputato Socialista Giacomo Matteotti massacrato dalla canea fascista. Le carte segrete che Matteotti aveva trovato a Londra e che portava con sé in una borsa al momento del rapimento sarebbero servite nel discorso che avrebbe pronunciato di lì a poco...
Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....