Tu sei qui: Storia e StorieFazio punzecchia De Luca su Halloween: «In Costiera amalfitana sono mancati gli americani, non facciamoli arrabbiare»
Inserito da (Maria Abate), martedì 20 ottobre 2020 11:13:24
«Halloween è una stupida americanata», disse il governatore venerdì 16 ottobre Vincenzo De Luca in diretta Facebook, per poi annunciare il coprifuoco per quel giorno.
E due giorni dopo, a "Che tempo che fa", Fabio Fazio ha riproposto il video in tv, concordando sul pensiero del Presidente in merito alla considerazione sull'importazione della festività in Italia. Quindi il collegamento alla Costa d'Amalfi, che quest'estate proprio di americani non ne ha visto uno per via del blocco dei voli.
«Quello che mi ha colpito è l'immane americanata. Ora, voglio dire, una regione come la Campania, dove i turisti americani non sono venuti... Sono stato in Costiera Amalfitana in vacanza, ci si lamentava per l'assenza di turisti... Se arriva in America questa cosa che ha detto, non so che può succedere!», ha detto il conduttore, riferendosi alla sua gita ad Amalfi l'8 luglio scorso, dove aveva trascorso una giornata al Lido Azzurro e fatto una pausa alla Pasticceria Pansa.
La risposta di De Luca è stata rapida e decisa: «Non penso che avremo qualche incidente diplomatico per questa imbecillità che è Halloween. Io questa cosa l'ho detta per una ragione molto semplice: e cioè perché mentre noi facciamo i conti con i posti letto e con l'obiettivo di salvare la vita della gente c'è qualche imbecille che stava preparando la festa di Halloween. Mi pare evidente che soprattutto da noi queste idiozie non possano essere tollerate».
E Fazio ha avuto ragione: le dichiarazioni del presidente della Campania hanno fatto il giro del mondo, tanto da essere state riprese persino da The Independent (clicca qui per l'articolo originale), in un articolo che nel titolo traduce l'affermazione di De Luca: "Huge stupid Americanism".
Leggi anche:
Relax e dolcezze per Fabio Fazio, il conduttore di "Che Tempo che fa" si rilassa ad Amalfi
«Halloween immensa idiozia e stupida americanata», il video di De Luca diventa virale all'estero
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105611106
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...