Tu sei qui: Storia e Storie"Felicità verticale" Positano protagonista in Germania sulla pagina domenicale del FAZ
Inserito da (Admin), venerdì 23 ottobre 2020 10:05:39
Il Frankfurter Allgemeine Zeitung (FAZ) è un quotidiano tedesco, fondato nel 1949 con sede a Francoforte sul Meno. Giornale posto su posizioni moderate di centro-destra, conservatrici e liberali, il quotidiano teutonico rappresenta un punto di riferimento per uomini d'affari e gli intellettuali Il Faz gode di un'ampia diffusione anche fuori dal territorio tedesco e dispone di una delle reti di corrispondenti più estese d'Europa, rendendolo indipendente dalle agenzie di stampa. L'edizione domenicale denominata Frankfurter Allgemeine Sonntagszeitung pubblicata lo scorso 18 ottobre ha dedicato una pagina a Positano con un articolo titolato "Senkrechtes Glück" (letteralmente "Felicità Verticale") firmato da Philipp CEPL e Gertrude CEPL-Kaufmann.
Positano è da sempre meta e luogo di rifugio di pittori, scrittori e ballerini fin dai primi anni ‘20 del secolo scorso.
Nell'editoriale vengono ricordati Goethe (Conoscete il Paese dove fioriscono i limoni) e lo scrittore di Colonia, August Kopisch che nel 1836 ha scoperto la Grotta Azzurra di Capri.
Positano ha ospitato persone come Bertold Brecht, Paul Klee (Positano e il posto più verticale del mondo). Altri come Ernst Bloch approdarono a Positano negli anni ‘20 dalla Francia, da Ascona e Capri.
Durante i primi decenni del '900 la cittadina, oltre alla Madonna Bizantina, non offriva molto, e la guida turistica Baedeker citava l'"hotel" Margherita con 22 camere, e il Roma, una modesta pensione con 12 camere.
Nell'articolo vengono citati pittori del calibro di Anita Ree, Karli Sohn Rethel, Richard Seewald, che hanno vissuto molti anni a Positano. Dal 1925 alcune pubblicazioni hanno dato inizio al boom Positanese.
Dalla magia di Positano furono ispirati scenografi, pittori, scrittori, filosofi, alcuni dei quali prima avevano scelto Capri, come Leonid Miasin, Diaghilev, Picasso, Matisse, Gilbert Clavel.
Dal 1920 Positano divenne una sorta di luogo di pellegrinaggio per personaggi come Ewald Matare', Kurt Weill, Essad Bey, Gerhart Hauptmann, Wilhelm Kempff.
Nel 1937 Stefan Andres si trasferì a Positano con la moglie Dorothea, discriminata per non essere ariana. Qui visse dal 1937 al 1949 scrivendo uno dei suoi libri più belli "La piccionaia", tradotto anche in lingua italiana e ambientato nella meravigliosa Positano.
Dal 1953, dopo una pubblicazione di John Steinbeck nel Harper's Bazaar, Positano e la Costa d'Amalfi divennero il luogo prediletto di facoltosi turisti americani, da Jayne Mansfield ad Elizabeth Taylor, che innescarono quello che qualche anno dopo fu definito il "boom turistico internazionale".
Dall'articolo abbiamo appreso che la Federazione Europea delle Colonie di Artisti sta preparando una mappa culturale europea riscoprendo, in questa occasione, Positano come luogo di straordinaria importanza per il mondo dell'arte e della cultura.
Fonte e Foto Copyright: Frankfurter Allgemeine Sonntagszeitung
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104411102
Il 16 Agosto del 1924 venne trovato il cadavere del Deputato Socialista Giacomo Matteotti massacrato dalla canea fascista. Le carte segrete che Matteotti aveva trovato a Londra e che portava con sé in una borsa al momento del rapimento sarebbero servite nel discorso che avrebbe pronunciato di lì a poco...
Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....