Tu sei qui: Storia e StorieForbes intervista Salvatore Calabrese: «Quando Robert de Niro entrò al mio bar e mi chiese perché fossi così famoso...»
Inserito da (Maria Abate), sabato 9 ottobre 2021 15:50:10
Forbes lo definisce «un'icona assoluta dell'ospitalità a livello mondiale». È Salvatore Calabrese, "The Maestro", il barman italiano più celebre al mondo, nato a Maiori, in Costiera Amalfitana.
A intervistarlo all'Hotel Savoy di Firenze Federico Silvio Bellanca, in occasione della sesta edizione della Florence Cocktail Week.
Dal 20 al 26 settembre tutta l'Italia della mixology si è ritrovata a Firenze per dare un segno di ripartenza del settore, messo a dura prova dalla pandemia.
Calabrese ha preso parte a un incontro incentrato sul tema dell'ospitalità, per il quale ha creato una prestigiosa cocktail list.
«Non scorderò mai il giorno in cui Robert de Niro entrò nel mio bar chiedendo "Chi è Salvatore?". Io mi feci avanti e lui mi disse "Ora mi devi spiegare perché tutti i miei amici mi parlano di te"», ha raccontato "The Maestro" al giornalista, che gli chiedeva aneddoti sui personaggi famosi incontrati durante la sua carriera.
E poi ha raccontato un incontro che gli è rimasto nel cuore, quello con Michael Schumacher. «Fu memorabile perché non fu in un bar, bensì in una macchina. Battemmo un record per sensibilizzare sui rischi di bere alla guida: mentre lui guidava, io feci un cocktail. Vi assicuro che lavorare a 200 all'ora non è facile, ma lui fu veramente simpatico e disponibile».
Ma se c'è un motivo per cui il Maestro piace proprio a tutti è che, nonostante le esperienze internazionali e il talento universalmente riconosciuto, egli mantiene intatta tutta l'umiltà e la cordialità del suo animo.
(Foto: Salvatore Guadagno per "The Maestro Challenge")
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101117100
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...
di Massimiliano D'Uva Il 2 giugno 1946 è una data simbolica: l'Italia usciva devastata da una guerra che l'aveva vista sconfitta sul campo e, per la prima volta, chiamava al voto anche le donne. Il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica fu vissuto come l'inizio di una nuova era. Vinse la...
Monaco di Baviera - Ci sono serate in cui il calcio smette di essere solo sport, numeri, trofei. Diventa memoria, emozione, umanità. Ieri sera, all'Allianz Arena, la finale di Champions League 2024/2025 ha consegnato alla storia due verità: la storica umiliazione calcistica subita dall'Inter e la grandezza...