Tu sei qui: Storia e StorieFornillo festeggia Santa Margherita Vergine e Martire: ecco il programma /foto
Inserito da (Admin), lunedì 19 luglio 2021 21:08:48
La chiesa di Santa Margherita, situata nel rione Fornillo a Positano, è di forma quadrangolare ad una sola navata con due altari laterali e volta a botte lunettata. Sull'ingresso vi è la cantoria con l'organo. Costruita dalla famiglia Porcelli verosimilmente tra il XVI e il XVII secolo venne restaurata nella seconda metà del '700, a cura degli abitanti di Fornillo con il contributo di Nicola Romito come ci ricorda l'iscrizione che segue posta su una lapide murata all'esterno della facciata: "Templum hoc divae Margaritae Virginis et Martyris huius Regiae Terrae Positani ex familia Porcelli diu dirutum terris ex divotione civium universitatis casalis Furni inferioris cohoperante D. Sacerdoti Nicolae Romito quondam Petri eorum sumptibus a fundamentis" (Questo tempio dedicato a Santa Margherita Vergine e Martire di questa regia terra di Positano, per lungo tempo diruto, venne per devozione ricostruito a proprie spese dalle fondamenta dalla famiglia Porcelli e dai cittadini del casale inferiore di Fornillo, con la collaborazione del Sacerdote Don Nicola Romito fu Pietro).
Tra le altre opere custodite in questo tempio vi sono due statue della santa Patrona, una della Madonna Addolorata e una di San Luigi Gonzaga. Pregevole è il pavimento in cotto campano, parzialmente maiolicato.
Come ogni anno, il 20 luglio, la frazione di Fornillo a Positano è pronta a festeggiare la sua Santa protettrice.
Il programma delle celebrazioni sacre è iniziato con il novenario da sabato 10 luglio scorso con la recita del rosario e coroncina, tutti i giorni alle 18.30.
Oggi, 19 luglio, si è tenuta la Santa Messa con l'esposizione e l'adorazione del Santissimo Sacramento per tutta la giornata. Alle 19 Primi vespri della festa e solenne Benedizione Eucaristica.
Ore 07,30 Santa Messa
Ore 19,00 solenne celebrazione Eucaristica con la benedizione delle gestanti per chiedere la grazia di un parto felice e la salute del nascituro.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102712105
Il 16 Agosto del 1924 venne trovato il cadavere del Deputato Socialista Giacomo Matteotti massacrato dalla canea fascista. Le carte segrete che Matteotti aveva trovato a Londra e che portava con sé in una borsa al momento del rapimento sarebbero servite nel discorso che avrebbe pronunciato di lì a poco...
Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....