Tu sei qui: Storia e StorieFranca Valeri compie 100 anni, "Leoni al sole" girato a Positano le spianò la strada del successo
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 31 luglio 2020 11:46:23
Franca Valeri compie 100 anni. L'attrice e sceneggiatrice italiana, che ha alle sue spalle una lunga carriera di interprete caratterista in campo sia cinematografico sia teatrale, è stata la prima vera voce femminile autonoma della scena italiana, sin dal suo debutto nel 1948. Il successo cinematografico, dopo una carriera passata tra musica e teatro, arriva con i film del marito Vittorio Caprioli. Tra questi spicca senza ombra di dubbio "Leoni al sole", girato a Positano.
Ispirato in parte al romanzo "Ferito a morte" di Raffaele La Capria, il film era un vero affresco di vita della Città Verticale degli anni 60', ridente e chiassosa, e comprendeva un cast d'eccezione (oltre alla già citata Valeri c'erano anche Philippe Leroy e Carlo Giuffrè). La trama girava attorno ad un gruppo di gruppo di rampolli che tentava, senza molto successo, di conquistare giovani turiste straniere. I "Leoni" cui allude il titolo, infatti, sono quei caratteristici frequentatori di spiagge alla moda, la cui unica attività consiste nella ricerca metodica, quasi affannosa, dei mezzi e delle occasioni per folleggiare, abbandonarsi alla vita spensierata e gaudente, alle avventure sentimentali, più vagheggiate che realmente vissute.
Fu La Capria a pensare a Franca Valeri per la parte di Giulia, una giornalista che curava una rubrica gastronomica. La Valeri collaborò anche alla sceneggiatura del film soprattutto per il suo personaggio.
"Leoni al sole" fu uno dei primi successi della Valeri, che da quel momento in poi proseguì la sua carriera rivoluzionando la comicità e l'immagine femminile con l'invenzione di personaggi simbolo come la Signorina Snob, la Sora Cecioni, Cesira la manicure. Una caduta che l'ha coinvolta nel 2017 l'ha costretta sulla sedia a rotelle. Da quel momento non la si è più vista pubblicamente. Oggi l'attrice compie 100 anni, condito dal David di Donatello Speciale 2020, che le sarà consegnato l'8 maggio, in diretta su Rai Uno (la serata sarà condotta da Carlo Conti).
Leggi anche:
"Leoni al sole", nel 1961 il film d'esordio di Caprioli girato a Positano
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101024109
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...