Tu sei qui: Storia e StorieGemellaggio solidale tra Tramonti e Reggio Emilia. L'Associazione Pizza alla “Grande cena di Boorea” di beneficenza
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 30 giugno 2021 18:11:37
Il cuore grande di Tramonti in campo per la solidarietà, sulla scia di un gemellaggio lungo l'asse che conduce a Reggio Emilia. L'amministrazione Comunale e i custodi della tradizione gastronomica locale hanno accettato l'invito a scendere in campo per la "Grande cena di Boorea" a Reggio. Si tratta di un tradizionale appuntamento di solidarietà che, per l'edizione 2021, attraverso 17 appuntamenti gastronomici in 12 comuni e 3 province ha raccolto fondi da donare in beneficenza.
Il gemellaggio, al momento ufficioso, è stato suggellato dalla presenza all'ultimo appuntamento della Grande Cena presso l'arena Ex Stalloni di Reggio Emilia del vicesindaco di TramontiVincenzo Savinoe, in rappresentanza dell'amministrazione, del Maestro pizzaiolo Giovanni Mandara, Vice presidente Apt,della Piccola Piedigrotta.
In quella sede, il presidente dell'associazione Boorea si è confrontato con il vicesindaco Savino e, da remoto, con il sindaco di Tramonti Domenico Amatruda, lanciando la proposta di una Grande Cena Solidale anche a Tramonti.
Savino spiega: «Abbiamo subito accettato l'invito a partecipare alla Grande Cena di Boorea con alcune delle eccellenze del nostro territorio assieme all'associazione che custodisce la tradizione della nostra pizza, perché ne apprezziamo l'intento solidale, ancora di più in un momento difficile come questo, nel quale sostenere le associazioni del territorio vuol dire garantire una rete di sostegno alla popolazione. Nel corso della serata a Reggio Emilia è stata lanciata l'idea di una Grande cena a Tramonti, assieme al sindaco, come Amministrazione Comunale, abbiamo deciso di valutare la fattibilità del progetto con A/R (andata e ritorno)».
Nel corso della Grande Cena di Boorea, a Reggio Emilia, Tramonti attraverso Mandara ha proposto ai commensali della tavola solidale i sapori tipici della tradizione campana, come ad esempio la "pasta lardiata"rivisitata al limone, con omaggio al tricolore coi prodotti tipici di Tramonti: il rosso del pomodoro Re Fiascone, il bianco della provola e il verde del basilico. Immancabile il "cupptiello", la granita all'oro giallo limone tipica della Costiera Amalfitana.
Alla fine dei 17 appuntamenti, che hanno visto la partecipazione di centinaia di volontari ed associazioni, sono stati raccolti dall'associazione Boorea circa 20mila euro. Un risultato salutato con soddisfazione nel corso dell'ultima serata, durante la quale è emersa la possibilità di tenere un simile evento di solidarietà anche nella città di Tramonti, polmone verde della Costiera Amalfitana. Per questo anno dopo lo stop del 2020, i fondi sono stati destinati ai circoli Arci del territorio reggino, duramente provati dall'emergenza Covid, per la ripartenza delle attività sociali e culturali sul territorio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100714101
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...