Ultimo aggiornamento 8 ore fa Assunzione di Maria vergine

Date rapide

Oggi: 15 agosto

Ieri: 14 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieGennaro Arma si racconta a "Positano Mare, Sole e Cultura": «Ho affrontato l’emergenza con la comunicazione trasparente»

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Storia e Storie

Positano, Costiera amalfitana, Gennaro Arma, The brave Captain, libro, Diamond Princess

Gennaro Arma si racconta a "Positano Mare, Sole e Cultura": «Ho affrontato l’emergenza con la comunicazione trasparente»

Ieri sera, all’interno della 28esima edizione della rassegna letteraria "Positano Mare, Sole e Cultura", Gennaro Arma, il comandante della “Diamond Princess”, ha raccontato in anteprima nazionale il suo nuovo libro: "La lezione più importante" (Mondadori)

Inserito da (Maria Abate), martedì 1 dicembre 2020 18:03:19

Ieri sera, all'interno della 28esima edizione della rassegna letteraria "Positano Mare, Sole e Cultura", Gennaro Arma, il comandante della "Diamond Princess", ha raccontato in anteprima nazionale il suo nuovo libro: "La lezione più importante" (Mondadori).

Il comandante, originario di Meta di Sorrento, da 21 anni è al servizio della compagnia di navigazione statunitense. Ultimo ad abbandonare la nave, è stato nominato ‘brave captain', per aver gestito in modo eccellente equipaggio e passeggeri della nave da crociera rimasta nelle acque del Giappone per quasi un mese nel febbraio 2020, a causa del contagio da Covid-19 di oltre settecento persone.

Il Sindaco di Positano, Giuseppe Guida, ha letto un brano del libro in cui anch'egli si rivede da Sindaco: «La divisa ti trasforma, sei un uomo e per settimane sei stato padre, marito, figlio, amico. La indossi e d'improvviso una camicia bianca, una cravatta, una giacca scura con delle mostrine dorate fanno di te anche un comandante. Quella divisa dissolve lo spazio di ogni tua debolezza, ti dona il potere di dirigere uomini e intanto ti spoglia del diritto di esitare».

Quindi, è intervenuto il direttore de "Il Mattino" Federico Monga: «Il Covid sarà sicuramente materiale di grandissime e bellissime storie. Ed è un po' ciò che fa questo libro, di cui mi ha colpito particolarmente l'aspetto più introspettivo dello stesso comandante, che racconta di doversi mostrare sicuro delle sue decisioni però allo stesso tempo vive dei dubbi e delle paure dovute a una situazione di emergenza che non era tra quelle previste. Chi avrebbe mai potuto immaginare che gli succedesse proprio questo? Quindi lui mette in dubbio sé stesso anche se non lo dà a vedere. Un bell'aspetto che emerge da questo libro, non raccontato dalle cronache. Una lezione che dimostra che avere troppe certezze per chi ricopre un ruolo di comando può invece indurre a cadere».

Dopo aver ringraziato gli organizzatori, Arma ha confermato le impressioni del giornalista: «È vero: il comandante è un professionista e deve essere pronto a qualsiasi difficoltà, ma questa nessuno se la sarebbe mai aspettata. Eppure siamo stati bravi ad adattarci e a dare il meglio come squadra, perché da solo non ce l'avrei potuta fare».

«L'annuncio dei 10 casi positivi è stato abbastanza duro, nonostante mi stessi preparando all'eventualità. Il quadro cambiava: non esistevano più membri dell'equipaggio che volevano divertirsi e l'equipaggio non era più lì per assolvere a questo compito. Ricordo anche che non erano ancora chiari i protocolli di sicurezza, perché era un virus nuovo. Ho avvertito paura, non lo nego. Ma non gli ho lasciato spazio, perché dovevo preoccuparmi di non gettare nel panico l'intera nave», ha raccontato.

«Non mi restava altro - ha spiegato - che la comunicazione: comunicavo con trasparenza e onestà, incoraggiavo e mi immedesimavo nell'equipaggio e nei passeggeri, cercavo di anticipare tutte le necessità per far sì che avessero tutti fiducia in me. Forse mi ha aiutato anche il fatto che di carattere sono socievole ed empatico, quando posso lasciare il ponte di comando in genere io mi sposto attraverso la nave per socializzare e accertarmi delle esigenze di tutti. Inoltre, il fatto che stessimo al 12esimo giorno di crociera, quasi alla fine, e avessero tutti imparato a conoscermi, può aver contribuito».

Un altro momento clou del libro è quello dell'abbandono della nave, quello ripreso da tutte le testate, e il comandante ne parla con emozione: «Ogni nave ha un'anima e diventa la tua alleata in determinati momenti e a volte ti mette in difficoltà per avere la conferma che tu possa essere il suo comandante. Quando la Diamond Princess è stata inaugurata io ero ufficiale, poi ci sono ritornato da comandante e vi sono molto affezionato. L'ultimo giorno è stato tutto mio e della nave, prima di scendere l'ho girata tutta e, quando toccava a me lasciarla, mi sono preso un po' di tempo per parlargli silenziosamente».

Leggi anche:

«Equipaggio e passeggeri hanno reso tutto più semplice», da Amalfi Arma racconta la quarantena in mare

GUARDA IL VIDEO IN BASSO

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 108911100

Storia e Storie
Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Via D’Amelio a Palermo, la strage che spezzò il coraggio di Paolo Borsellino

Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....

Positano, Montepertuso riscopre il suo inno alla Madonna delle Grazie: eseguita in anteprima la versione per banda

Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...

Bacoli, dal mare riemerge la storia: recuperati due architravi marmorei dai fondali del Porto romano di Misenum

Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...