Tu sei qui: Storia e StorieGenova, malattia rara non gli permette più di camminare: Niccolò torna a sorridere grazie alla sorpresa della Polizia
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 8 giugno 2023 10:41:37
Sorpresa per Niccolò "scortato" a scuola dalla Polizia. Niccolò è un bambino di 9 anni al quale lo scorso settembre è stata diagnosticata una malattia rara, da un giorno all'altro ha smesso di camminare e attualmente può spostarsi solo con le stampelle e per le lunghe distanze con la sedia a rotelle.
Il bambino ha dovuto affrontare tanti interventi e ricoveri all'ospedale Gaslini di Genova e ha trascorso i primi mesi della sua malattia nello sconforto. Piano piano però è tornato a sorridere anche grazie al sostegno e all'amore della propria famiglia.
A fine aprile Niccolò ha partecipato alla presentazione di un nuovo cane della Polizia nella questura di Genova dove è stato coinvolto nelle varie attività che erano state organizzate per l'occasione. Ed è proprio lì che al bambino è scattata la proverbiale "scintilla" per la Polizia.
"Quel giorno si è emozionato a vedere gli uomini ed i cani a lavorare insieme, si è incuriosito, ha fatto ricerche e da lì è nato il suo sogno di conoscere meglio il mestiere che lo ha tanto affascinato" scrive la mamma in una lettera giunta in Questura qualche giorno fa, con la quale ha ringraziato dell'attenzione speciale rivolta nei confronti del figlio e in cui ha chiesto di potergli fare una sorpresa speciale: una giornata con la Polizia insieme ai suoi compagni di scuola.
Richiesta accolta di buon grado dai poliziotti della questura di Genova, che ogni anno, con gesti di solidarietà, cercano di regalare un sorriso e far sentire la propria vicinanza alle persone che soffrono, in particolare ai tanti bambini in cura presso l'Ospedale pediatrico Gaslini.
E così con due moto ed un'auto della Polizia, Niccolò è stato scortato da casa sua fino alla scuola dove, nel piazzale, lo attendeva Leone, il poliziotto a quattro zampe con la sua conduttrice e dove c'erano anche i suoi compagni, che increduli, lo hanno acclamato con gioia per poi divertirsi tutti insieme con i loro amici poliziotti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102812100
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...
di Massimiliano D'Uva Il 2 giugno 1946 è una data simbolica: l'Italia usciva devastata da una guerra che l'aveva vista sconfitta sul campo e, per la prima volta, chiamava al voto anche le donne. Il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica fu vissuto come l'inizio di una nuova era. Vinse la...
Monaco di Baviera - Ci sono serate in cui il calcio smette di essere solo sport, numeri, trofei. Diventa memoria, emozione, umanità. Ieri sera, all'Allianz Arena, la finale di Champions League 2024/2025 ha consegnato alla storia due verità: la storica umiliazione calcistica subita dall'Inter e la grandezza...