Tu sei qui: Storia e StorieGiulia Candido, da Furore un uragano in musica
Inserito da (admin), domenica 27 ottobre 2019 21:20:07
In soli dieci giorni la nuova canzone "Vecchie Vans" di Giulia Candido al secolo Hurricane, ha superato le mille visualizzazioni su Youtube.
La giovanissima promessa della musica "Made in Amalficoast" ha solo 15 anni e riesce a trasmettere tutta la sua forza nei suoi testi, lasciando trasparire uno spiccato animo artistico.
La piccola Hurricane non è solo una semplice interprete bensì una cantautrice e chitarrista molto dotata.
La scelta del nome d'arte poi è perfetta visto le sue origini furoresi, Giulia dispone di un'energia travolgente che, forte della sue giovane età, utilizza senza risparmiarsi.
"Vecchie Vans" è l'ultimo di una serie di brani proposti che stanno incontrando il gradimento del pubblico riuscendo a portare l'uragano Giulia ben oltre i confini della Costiera Amalfitana.
Certo è ancora presto per parlare di grande successo ma siamo sicuri che la piccola Giulia, nella musica come nella vita, saprà farsi valere.
Nel frattempo il comune di Furore si è già accorto di lei conferendole, nel 2018, il premio Protagonisti e Ambasciatori delle Eccellenze (APE) Under 18.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106236109
Un patrimonio di immagini che profuma di storia e di memoria. Sono le fotografie di inizio Novecento dedicate ad Amalfi, Furore e Positano, realizzate con la tecnica al citrato, un antico processo di stampa che utilizzava carte sensibili alla luce con sali d'argento dispersi in collodio. Scatti appartenuti...
Sono trascorsi nove anni dal terremoto che nella notte del 24 agosto 2016 colpì il cuore dell'Italia centrale. Amatrice, Accumoli e oltre 140 comuni furono travolti da una tragedia che provocò 299 vittime, migliaia di feriti e la distruzione di interi centri storici. Un dolore ancora vivo, che si intreccia...
Il 16 Agosto del 1924 venne trovato il cadavere del Deputato Socialista Giacomo Matteotti massacrato dalla canea fascista. Le carte segrete che Matteotti aveva trovato a Londra e che portava con sé in una borsa al momento del rapimento sarebbero servite nel discorso che avrebbe pronunciato di lì a poco...
Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...