Tu sei qui: Storia e StorieIl calendario di Tramonti compie 20 anni: 12 mesi di bellezza e tradizioni all’insegna della speranza. Ricavato in beneficenza
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 13 gennaio 2021 17:46:42
Il calendario redatto dal Comune di Tramonti compie 20 anni. Quello di quest'anno, il 2021, è un calendario di ricordi e di speranza. Sin dalla prima pagina, con l'arcobaleno, simbolo di vita e ottimismo.
«Quello appena trascorso è stato un anno particolare, intenso e difficile, ma anche foriero di insegnamenti. Tramonti ha dimostrato di essere forte e coesa: si è stati vera comunità anche senza i tipici eventi di socialità e cultura che ci contraddistinguono», ha spiegato il vicesindaco Vincenzo Savino.
Ebbene, anche per il 2021, l'elegante calendario redatto dal Comune di Tramonti, che compie 20 anni, è pronto a entrare in tutte le case del polmone verde della Costiera. Ma soprattutto in quelle dei numerosissimi tramontani sparsi nel Nord dell'Italia e nel mondo che riescono così a rivivere la propria terra natia attraverso il potere evocativo delle immagini.
Nel progetto grafico le peculiarità del territorio, dalle bellezze naturali ai prodotti tipici, graziealle suggestive fotografie scattate da Francesco Amato, Sonia Somma, Filomena Lauritano, Foto Video Sirius, Anna Socci e Sara De Filippis.
Non mancano le ricette tipiche, le antiche usanze che ritrovano nella saggezza popolare dei proverbi il filo conduttore con la tradizione e indicazioni sui luoghi da visitare. È, poi, una vetrina per le aziende e le maestranze che impreziosiscono le diverse attività, specie artigiane. All'interno anche un angolo speciale dedicato alle cinque ultracentenarie di Tramonti.
Sarà possibile ritirare il Calendario 2021 del Comune di Tramonti a partire da lunedì 18 gennaio, presso lo sportello istituito all'ingresso (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00), e, come di consueto, le offerte ricevute (contributo minimo 2 €) saranno devolute in beneficenza alle Associazioni AIL e Telethon.
I non residenti potranno richiedere il calendario alla mail segreteria@comune.tramonti.sa.it, per riceverlo direttamente a casa.
«Anche quest'anno, soprattutto quest'anno, vogliamo essere presenti nelle vostre case - ha dichiarato il sindaco Domenico Amatruda - attraverso un messaggio di vicinanza e di speranza; stare uniti, stretti l'uno all'altro anche se virtualmente, aprire il cuore e il pensiero agli altri, in questo momento difficile, vuol dire alimentare anche la fiamma della speranza per un avvenire migliore. Il male che ci sta affliggendo ci deve far apprezzare ed insegnare anche tanti valori, antichi ma sopiti, valori nuovi».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101017105
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...
di Massimiliano D'Uva Il 2 giugno 1946 è una data simbolica: l'Italia usciva devastata da una guerra che l'aveva vista sconfitta sul campo e, per la prima volta, chiamava al voto anche le donne. Il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica fu vissuto come l'inizio di una nuova era. Vinse la...
Monaco di Baviera - Ci sono serate in cui il calcio smette di essere solo sport, numeri, trofei. Diventa memoria, emozione, umanità. Ieri sera, all'Allianz Arena, la finale di Champions League 2024/2025 ha consegnato alla storia due verità: la storica umiliazione calcistica subita dall'Inter e la grandezza...