Tu sei qui: Storia e Storie“Il Canto delle Sirene”: Capri e Procida insieme con un festival per rilanciare il turismo culturale
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 4 agosto 2021 12:28:13
Dal 10 al 20 settembre l'isola di Capri ospiterà la rassegna ‘Il Canto delle sirene - Festival Internazionale di Capri', kermesse di teatro, musica e arti visive. Il Festival ha l'ambizione di diventare uno dei più prestigiosi appuntamenti del panorama culturale italiano grazie a una sinergia unica di bellezze naturali e talenti artistici che illumineranno le notti d'estate.
Gli spettacoli si svolgeranno nella Certosa, Chiostro Grande, sulla terrazza dell'hotel Caesar Augustus e nel Centro Caprense Ignazio Cerio. Un festival che per la prima volta vedrà la realizzazione di un concerto acustico all'interno della Grotta Azzurra. La rassegna si chiuderà il 19 settembre sull'isola di Procida, dove si terrà la prima assoluta de ‘Il malato immaginario' di Moliere con Emilio Solfrizzi, per la regia di Guglielmo Ferro, spettacolo che vuole essere preludio alle manifestazioni per ‘Procida Capitale della Cultura 2022'.
"La Campania continua a essere la Regione d'Italia che produce più cultura, più eventi anche in questo periodo di Covid anche se ci sono due, tre distratti di cui però non dobbiamo preoccuparci - ha affermato il presidente della Regione, Vincenzo De Luca -. Questo ulteriore evento si aggiunge a quelli per l'anniversario di Caruso, agli eventi di mostre, teatro, lirica che abbiamo promosso in queste settimane e mesi e punta ad essere - ha aggiunto - un'anticipazione degli eventi di Procida Capitale della Cultura. Sarà un ulteriore elemento di attrazione anche turistica nella nostra realtà".
Direttore artistico e ideatore della kermesse è Geppy Gleijeses."Mi ero sempre chiesto perché l'isola più bella al mondo non avesse mai ospitato una manifestazione culturale ‘organica' - ha spiegato Gleijeses - e ho immaginato un festival sofisticato e popolare che possa diventare interlocutore e sfidante di festival come Avignone ed Edimburgo".
La rassegna vuole essere prologo al Festival Internazionale di Capri da programmare per il 2022 e a cui si sta già lavorando. A calcare le scene durante il Festival, Stefania Sandrelli e Marisa Laurito protagoniste di un reading da ‘Il resto di niente' di Enzo Striano; il concerto della Nuova Compagnia di Canto Popolare e di Eugenio Bennato; in scena lo stesso Glejieses con ‘Aneme pezzentelle blues' che offrirà una cavalcata lunga più di un secolo tra le anime purganti più inquiete da De Filippo a Viviani, da Russo a Di Giacomo, da Ruccello a Moscato e Guarino.
Tutti gli spettacoli saranno a ingresso gratuito e si terranno nel rispetto delle norme anticovid.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10358104
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...
di Massimiliano D'Uva Il 2 giugno 1946 è una data simbolica: l'Italia usciva devastata da una guerra che l'aveva vista sconfitta sul campo e, per la prima volta, chiamava al voto anche le donne. Il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica fu vissuto come l'inizio di una nuova era. Vinse la...
Monaco di Baviera - Ci sono serate in cui il calcio smette di essere solo sport, numeri, trofei. Diventa memoria, emozione, umanità. Ieri sera, all'Allianz Arena, la finale di Champions League 2024/2025 ha consegnato alla storia due verità: la storica umiliazione calcistica subita dall'Inter e la grandezza...