Ultimo aggiornamento 26 minuti fa S. Antonio Maria Zaccaria

Date rapide

Oggi: 5 luglio

Ieri: 4 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieIl cornicione del timpano restaurato del Duomo di Amalfi è nero e crea continuità cromatica col resto della facciata /FOTO

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Storia e Storie

Amalfi, costiera amalfitana, restauro, Duomo, Sant'Andrea, timpano, mosaico

Il cornicione del timpano restaurato del Duomo di Amalfi è nero e crea continuità cromatica col resto della facciata /FOTO

C’è chi ha detto che il cornicione nero del timpano restaurato del Duomo di Amalfi sia un pugno dell’occhio. Fino a un anno fa, infatti, era giallo. Ma a ben vedere, guardando la cattedrale nel suo insieme, la nuova cornice nera garantisce continuità all’intera struttura

Inserito da (Maria Abate), sabato 27 febbraio 2021 10:59:10

Di Maria Abate

C'è chi ha detto che il cornicione nero del timpano restaurato del Duomo di Amalfi sia un pugno dell'occhio. Fino a un anno fa, infatti, era giallo.

Ma a ben vedere, guardando la cattedrale nel suo insieme, la nuova cornice nera garantisce continuità all'intera struttura. Infatti, tutti gli altri cornicioni dei vari elementi che compongono la facciata sono sempre stati neri... A "stonare", semmai, era il vecchio cornicione chiaro del timpano...

Ad ogni modo, c'è bisogno di abituare l'occhio a una novità che ben presto ci apparirà ben armonizzata nel contesto della piazzetta e dell'abitato circostante.

Polemiche a parte, ciò che colpisce del restauro del mosaico di Domenico Morelli, che risale agli inizi del XIX secolo, quando andò a sostituire la facciata precedente fatta crollare e resa irrecuperabile da un forte vento, è la brillantezza delle immagini.

La scena mosaicata raffigura il Cristo Pantocratore, un'immagine di Dio in gloria, quale Origine, Signore e Giudice finale di tutte le cose create, che è raffigurata spesso nei ricchi mosaici dorati che decorano l'abside delle più grandi chiese ortodosse, come la Basilica di Santa Sofia a Costantinopoli, attualmente trasformata in moschea.

In comune con la Basilica turca, infatti, la Cattedrale di Sant'Andrea ha lo stile bizantino. Quello stile che, essendo il ducato di Amalfi sotto la diretta dipendenza di Bisanzio, si riscontra in molti angoli della Costiera Amalfitana.

E, allacciandoci alla storia, non dobbiamo dimenticare che il Duomo di Amalfi custodisce le reliquie di Sant'Andrea dal 1208, anno in cui furono portate in Costiera dal cardinale Pietro Capuano, legato di Innocenzo III, quale bottino di guerra dopo la quarta crociata. Mentre i crociati combattevano, infatti, il legato aveva intrapreso una serie di colloqui con il patriarca di Costantinopoli, per portare a termine una richiesta del Papa. Il dibattito, di natura teologica, si incentrava sulla supremazia della sede più antica, che per Capuano era la sede di Roma, essendone stato l'artefice lo stesso apostolo Pietro. Secondo il patriarca, invece, la sede più antica era quella di Costantinopoli, perché fondata da uno dei primi apostoli chiamati da Cristo, Andrea. Fu per questo Capuano chiese ai crociati di trafugare il corpo di Sant'Andrea e portarlo in Italia, per riaffermare con forza la supremazia della Chiesa d'Occidente.

Ma tornando al mosaico di Morelli, il Pantocratore della facciata del duomo di Amalfi è tratto dal passo dell'Apocalisse di San Giovanni ed è raffigurato con la mano destra benedicente (in questo caso alla latina) e con il libro dei Vangeli, simbolo della giustizia divina, in quella sinistra.

Egli è assiso su un trono i simboli degli Evangelisti e le podestà terrene, che, in segno di adorazione e sottomissione, si prostrano davanti a lui per porgergli le loro corone. È, inoltre, raffigurato all'interno di un cerchio, simbolo di perfezione, che nell'Apocalisse è usato da Giovanni per rappresentare la gloria e il potere di Dio che si manifesterà sul suo trono. Ai piedi del Cristo si trova una vasca piena d'acqua, simbolo del mare che, secondo la tradizione ebraica, era considerato la dimora del maligno.

Per finire, sotto la rappresentazione centrale, dodici bifore accolgono i dodici Apostoli, citati ad uno ad uno col nome in latino.

GUARDA LA GALLERIA FOTOGRAFICA IN BASSO PER I DETTAGLI

Leggi anche:

Pietro Capuano e la traslazione delle reliquie di Sant'Andrea ad Amalfi dopo la quarta crociata

Amalfi, dopo il restauro il mosaico del Duomo ritrova l'antico splendore /FOTO

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 102531100

Storia e Storie

Bacoli, dal mare riemerge la storia: recuperati due architravi marmorei dai fondali del Porto romano di Misenum

Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...

2 giugno. Quel voto del '46: scelta di libertà o passaggio controverso?

di Massimiliano D'Uva Il 2 giugno 1946 è una data simbolica: l'Italia usciva devastata da una guerra che l'aveva vista sconfitta sul campo e, per la prima volta, chiamava al voto anche le donne. Il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica fu vissuto come l'inizio di una nuova era. Vinse la...

Paris Saint-Germain cala il pokerissimo a Monaco, ma il cuore del pubblico è per Xana

Monaco di Baviera - Ci sono serate in cui il calcio smette di essere solo sport, numeri, trofei. Diventa memoria, emozione, umanità. Ieri sera, all'Allianz Arena, la finale di Champions League 2024/2025 ha consegnato alla storia due verità: la storica umiliazione calcistica subita dall'Inter e la grandezza...

Una partita di calcio sul lungomare di Minori: le foto di Patellani datate 1951

Scatti inediti di uno dei più importanti fotoreporter italiani del Novecento, Federico Patellani, riportano alla luce un frammento di vita e sport nella Costiera Amalfitana del dopoguerra, ovvero una partita di calcio disputata sul lungomare di Minori nel 1951. Le immagini, conservate oggi presso il...

Pellegrinaggio al Santuario di Santa Rita e alla Rocca di Roccaporena con la famiglia Aresi

Nel giorno in cui la Chiesa celebra Santa Rita da Cascia, si è svolto un pellegrinaggio carico di spiritualità e significato umano nei luoghi che ne custodiscono la memoria. Protagonisti di questo viaggio di fede sono stati il nostro amico e fotografo Sergio Aresi, sua moglie Rita e il figlio Alessandro,...