Tu sei qui: Storia e StorieIl mondo del cinema piange Renato Scarpa, indimenticabile Cazzaniga di "Così parlò Bellavista"
Inserito da (Admin), giovedì 30 dicembre 2021 20:57:56
Si è spento Renato Scarpa, uno dei più grandi attori italiani, aveva 82 anni. Originario di Roma è morto nella sua abitazione a Monteverde.
Scarpa è il protagonista di una delle scene più belle con Massimo Troisi, nei panni del "complessato" Robertino in Ricomincio da tre.
La sua romanità fu completamente azzerata nell'interpretare un altro personaggio indimenticabile della cinematografia partenopea, il dottor Cazzaniga di Così parlò Bellavista.
Renato Scarpa ha interpretato ruoli in moltissimi film, impossibile citarli tutti. Ha avuto un malore nel pomeriggio quando i familiari hanno chiamato un'ambulanza ma purtroppo non c'è stato nulla da fare.
La pagina Artisti e Comici Made in Napoli ha tributato così l'attore romano: "Ciao Robertino, mitico Renato Scarpa, in quanti film meravigliosi sei stato presente: Ricomincio da Tre, Così Parló Bellavista, Il mistero di Bellavista, Il Postino, 32 dicembre, Un sacco bello, Un borghese piccolo piccolo... Renato Scarpa aveva 82 anni e sembra che sia morto a causa di un improvviso malore. Buon viaggio Dottor Cazzaniga"
Il ricordo commosso di Carlo Verdone: «Cari amici, chi ha amato "Un Sacco Bello" non potrà non esser triste per la scomparsa di Renato Scarpa per un improvviso malore. Aveva anche lavorato con Massimo Troisi in "Ricomincio da tre", e con tanti altri registi. Affettuoso, dotato di gran talento, aveva il dono della "misura", cosa che non tutti gli attori hanno. In questa scena tentavo di convincerlo a partire per Cracovia con le calze di seta e le penne a biro. Fantastico compagno di lavoro lo ringrazio ancora per esser venuto il giorno dell' inaugurazione di una targa al "Palo della morte" in Via Giovanni Conti (zona Val Melaina) a Roma, targa che celebrava quel film . Fummo molto orgogliosi perché non ci aspettavamo il grande bagno di folla che ci fu.Ringrazio ancora questo caro amico che mi ha aiutato nella mia opera prima con garbo, affetto e talento. Persone così umili e gentili nel loro grande talento non ci sono più. Resterà sempre nei miei più bei ricordi. E credo anche, se avete amato quella pellicola, nella vostra memoria.»
E noi di Positano Notizie nello stringerci al dolore dei familiari, porgiamo le nostre più sentite condoglianze immaginando in questo momento Renato Scarpa e Luciano De Crescenzo, insieme, bloccati in un ascensore in qualche angolo di paradiso.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101612105
Il 16 Agosto del 1924 venne trovato il cadavere del Deputato Socialista Giacomo Matteotti massacrato dalla canea fascista. Le carte segrete che Matteotti aveva trovato a Londra e che portava con sé in una borsa al momento del rapimento sarebbero servite nel discorso che avrebbe pronunciato di lì a poco...
Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....