Tu sei qui: Storia e StorieIl mondo della musica italiana saluta commosso Tonino Coggio
Inserito da (Admin), martedì 19 ottobre 2021 20:35:39
"Addio caro Tonino. Attraverso me, ti saluta e ti abbraccia un'ultima volta, quel ragazzo non ancora diciottenne in cui credesti subito e che accogliesti nella tua piccola famiglia e nella tua grande amicizia. Se, in tutto questo tempo ho combinato qualcosa di buono, il primo complice sei stato tu. Te ne sarò sempre grato. Claudio"
Con questo post, pubblicato pochi minuti fa da Claudio Baglioni, abbiamo appreso della scomparsa di Antonio Coggio, per tutti Tonino, compositore, arrangiatore e produttore discografico italiano.
Nato a Savona il nel 1939, il 16 maggio, Tonino Coggio iniziò a studiare pianofort, al Conservatorio Niccolò Paganini di Genova.
Nella sua lunghissima carriera ha collaborato con cantautori del calibro di Gino Paoli, Mia Martini, Nada e tanti altri.
A lui si devono arrangiamenti come il grande successo "Questo piccolo grande Amore" proprio di Claudio Baglioni che con lui ha avuto un periodo d'oro a cavallo tra gli anni '60 e gli anni '70.
Tonino Coggio e Claudio Baglioni si conoscono a Roma, negli studi della RCA, nel 1967. Il musicista ligure in un'intervista raccontava così la nascita del loro sodalizio: «Me lo presentò un collaboratore di Teddy Reno, che l'aveva notato al loro Festival degli Sconosciuti; Claudio cantò Georgia on my mind di Ray Charles al pianoforte. Come cantante prometteva molto, aveva modulazioni particolari.»
Dopo la separazione con il cantautore romano, lavora con altri artisti come Stefano Rosso, Ivano Fossati e Patty Pravo, per cui produce i successi Tutt'al più nel 1970, Pazza idea nel 1973 e Pensiero stupendo nel 1978.
Nel 1980 fonda, insieme a Roberto Davini, la società di produzione Calycantus, che collabora sia con la RCA Italiana sia con la CBS, lavorando negli anni successivi con musicisti quali Luca Barbarossa, Mario Castelnuovo, Fiorella Mannoia (per cui scrive Caffè nero bollente), Mimmo Cavallo, Massimo Bizzarri e Mariella Nava.
Il mondo della grande musica italiana perde oggi un grande interprete.
Foto estratte dal video: Claudio Baglioni - Video Intervista
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109111108
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...
di Massimiliano D'Uva Il 2 giugno 1946 è una data simbolica: l'Italia usciva devastata da una guerra che l'aveva vista sconfitta sul campo e, per la prima volta, chiamava al voto anche le donne. Il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica fu vissuto come l'inizio di una nuova era. Vinse la...
Monaco di Baviera - Ci sono serate in cui il calcio smette di essere solo sport, numeri, trofei. Diventa memoria, emozione, umanità. Ieri sera, all'Allianz Arena, la finale di Champions League 2024/2025 ha consegnato alla storia due verità: la storica umiliazione calcistica subita dall'Inter e la grandezza...