Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Pio X papa

Date rapide

Oggi: 21 agosto

Ieri: 20 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieImmacolata, la festa di Cetara: "’Mmaculàta Cunceziòne, sei ducàte ’o sparagliòne"

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Storia e Storie

Cetara, Costiera Amalfitana, Chiesa Cattolica

Immacolata, la festa di Cetara: "’Mmaculàta Cunceziòne, sei ducàte ’o sparagliòne"

Alla vigilia dell’Immacolata anche lo “sparaglione” (sottospecie del sarago) era venduto a un prezzo salato

Inserito da (Admin), mercoledì 8 dicembre 2021 17:02:06

di Costantino Montesanto* Avvocato

Il dogma dell'Immacolata Concezione risolse un contrasto teologico insorto nel III sec. d.C. sulla nozione agostiniana di "peccato originale", acuito dall'"eresia pelagiana", dalla successiva posizione di Sant'Anselmo d'Aosta (IX sec. d. C.) e proseguito a fasi alterne ϐino alla metà del XIX sec., quando Pio IX, con decreto dell'8 dicembre 1854, proclamò, come incontestabile mistero della fede, che Maria, in quanto predestinata ad essere madre di Gesù, era stata eccezionalmente concepita esente dal peccato commesso da Adamo ed Eva e trasmesso a tutti i loro discendenti ancor prima che vengano al mondo. Ben prima del decreto pontificio tale mistero era stato elevato a culto dalla tradizione: tanto è vero che la cetarese suor Orsola Benincasa già nel XIV sec., con licenza delle superiori gerarchie ecclesiastiche, aveva fondato l'Ordine delle suore Teatine dell'"Immacolata Concezione".

Proprio alla venerazione di Suor Orsola, tenuta viva nei secoli successivi alla sua morte dall'attiva presenza dei Francescani a Cetara, vanno collegate le remote origini del culto dell'Immacolata Concezione ancora oggi fortemente sentito nel nostro paese. Può, dunque, affermarsi senza esitazioni che a Cetara la festa dell'8 dicembre - a differenza delle manifestazioni emulative che si svolgono nello stesso periodo nei paesi vicini - è il risultato d'un originale percorso religioso, con remoti, specifici e solidi fondamenti storico-culturali.

Nella sua più verace tradizione - fedelmente osservata fin oltre la metà del secolo scorso - la vigilia dell'Immacolata era caratterizzata da una frugale cena in famiglia, introdotta dalla cosiddetta "insalata di rinforzo" (composta da alici salate, "paparacchielle", pomodori secchi, melanzane sotto aceto, olive verdi e nere e scaglie di tonno sott'olio), che precedeva il trionfante ingresso degli spaghetti o dei "broccoli di Natale" conditi con la colatura di alici (la prima dell'annata); seguivano frittura, baccalà o "acqua pazza" (con la immancabile presenza dello "sparaglione"): nulla a che vedere, dunque, con la crapula e il consumismo più smodato che ultimamente hanno finito con l'offuscare e il volgarizzato il valore simbolico della ricorrenza.

Nel cuore della notte gli spiazzi e gli slarghi del paese cominciavano a punteggiarsi di falò, attorno ai quali si raccoglievano a scaldarsi gruppi di persone in attesa della messa antelucana: chi non aveva cenato (o non s'era soddisfatto) ingannava l'attesa arrostendo patate nella brace dei falò.

Infine, verso le 5 del mattino - quando, in prossimità del solstizio d' inverno, era ancora buio pesto - la processione, composta prevalentemente da uomini, attraversava le vie del paese.

A Cetara quell'unico rito assorbiva ed esauriva anticipatamente il Natale, il Capodanno e l'Epifania.

 

Fonte: CetaraNews.it

 


Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104625102

Storia e Storie
16 agosto 1924: il ritrovamento del corpo di Giacomo Matteotti

Il 16 Agosto del 1924 venne trovato il cadavere del Deputato Socialista Giacomo Matteotti massacrato dalla canea fascista. Le carte segrete che Matteotti aveva trovato a Londra e che portava con sé in una borsa al momento del rapimento sarebbero servite nel discorso che avrebbe pronunciato di lì a poco...

Crollo del Ponte Morandi, l’Ordine dei Geologi del Lazio: «La sicurezza nasce da prevenzione e conoscenza»

Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Via D’Amelio a Palermo, la strage che spezzò il coraggio di Paolo Borsellino

Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....