Tu sei qui: Storia e StorieIn Costiera Amalfitana nasce l'Economista nel Cassetto di Vincenzo Villani
Inserito da (admin), martedì 7 aprile 2020 14:16:54
È opinione ricorrente che un'idea, un progetto, o come chiamar la si voglia, possa nascere in un batter di ciglio e quando meno la si aspetta: così è stato per il neo Dottore in Economia e Management Vincenzo Villani, che ci ha rivelato i segreti della nascita del suo nuovo progetto denominato Economista Nel Cassetto.
Economista Nel Cassetto "è nato nella notte prima dell'esame di Contabilità e bilancio d'impresa, ove nell'ansia caratteristica di tali momenti guardavo il libro di testo riposto sul comodino e... non so come spiegarlo, ma l'idea è nata lì".
Da quel momento ha preso piede un processo di sviluppo continuo, sul come conferire concretezza ad un'idea nata in un modo alquanto creativo: obiettivo da raggiungere nel lungo periodo, argomenti da trattare, pubblico cui rivolgersi e tutti gli altri "punti" necessari impartiti agli aspiranti manager.
Dunque, spiega il dottore, "Economista Nel Cassetto nasce dalla volontà del sottoscritto di mettere a disposizione di tutti le competenze acquisite durante gli anni di studio, nonché tutte quelle che continuo ad acquisire nel mio costante processo di apprendimento e formazione continua, poiché ritengo che nella condivisione delle informazioni risieda un tassello fondamentale del momento storico capitanato dal digitale che stiamo vivendo".
Facebook:Economista Nel Cassetto
Instagram: Economista Nel Cassetto
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105415103
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...