Tu sei qui: Storia e StorieIn Spagna niente DAD ma lezioni in spiaggia: un’idea per la Costiera Amalfitana?
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 14 aprile 2021 17:31:50
In una scuola nella regione spagnola di Murcia è nato un progetto che cerca di combinare la didattica in presenza con la sicurezza.
Si tratta dell'Istituto Felix Rodriguez de la Fuente, che ha dato il via al progetto "Fresh Air", organizzando le lezioni infatti sulla spiaggia di Playa de los Nietos: banchi singoli, rigorosamente distanziati l'uno dall'altro, e alunni tutti con la mascherina indossata.
«Operiamo in tutta sicurezza e i bambini si divertono», ha detto l'insegnante di inglese Juan Francisco Martinez all'agenzia Reuters. «Quello che imparano qui non lo dimenticano».
Gli insegnanti iniziano a preparare la spiaggia alle 8 del mattino. Quindi arrivano i bambini, che hanno un'età compresa tra i 3 ei 12 anni.
In Italia, il premier Mario Draghi ha stabilito che la didattica debba essere in presenza anche in zona rossa fino alla prima media. Per gli altri studenti continua la DAD.
E se invece, essendo l'Italia una penisola dotata di 7914 km di spiagge, le scuole delle cittadine costiere - come quelle della Costa d'Amalfi - presentassero un progetto simile a quello spagnolo?
Ha inizio una stagione in cui le piogge saranno sempre più rare e, in vista del progetto di tenere aperte le scuole in estate del Ministro Bianchi, l'idea potrebbe essere riproducibile.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10598102
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...
di Massimiliano D'Uva Il 2 giugno 1946 è una data simbolica: l'Italia usciva devastata da una guerra che l'aveva vista sconfitta sul campo e, per la prima volta, chiamava al voto anche le donne. Il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica fu vissuto come l'inizio di una nuova era. Vinse la...
Monaco di Baviera - Ci sono serate in cui il calcio smette di essere solo sport, numeri, trofei. Diventa memoria, emozione, umanità. Ieri sera, all'Allianz Arena, la finale di Champions League 2024/2025 ha consegnato alla storia due verità: la storica umiliazione calcistica subita dall'Inter e la grandezza...