Tu sei qui: Storia e StorieInaugurazione della strada dedicata a don Raffaele Talamo /Video
Inserito da (admin), sabato 6 ottobre 2018 22:00:36
Un uomo che ha dedicato la sua vita alla comunità parrocchiale di Positano ha finalmente una strada che ne ricorda il grande valore umano: Largo Don Raffaele Talamo.
Questa sera alla presenza del Vescovo Michele Fusco e delle autorità civili e militari è stata scoperta la targa dedicata alla memoria di Don Raffaele Talamo.
Sentite le parole del Sindaco, Michele De Lucia, che ha ricordato l'importanza della figura di Don Raffaele nella vita di tutti i positanesi. Riagganciandosi all'omelia del Vescovo Fusco, il sindaco ha ribadito con "maggior forza" l'impegno verso i giovani di Positano a cui Don Raffaele non ha mai fatto mancare i suoi insegnamenti. De Lucia lo ha ricordato come "primo" insegnante della scuola calcio del San Vito Positano nel campetto adiacente la sua chiesa. "Una vita intera spesa per la nostra comunità" ha concluso il sindaco De Lucia nel ricordo di Don Raffaele che, con i ringraziamenti di rito a quanti hanno reso possibile la buona riuscita dell'evento, si è congedato salutando i tanti concittadini intervenuti.
Sinceri e toccanti i ringraziamenti della famiglia di Don Raffaele: "Chi lo ha conosciuto, frequentato e supportato nella vita parrocchiale, conosce e ricorda bene il suo carattere schivo, silenzioso e umile, sempre pronto ad accogliere nella sua casa, che era la sacrestia, le sue care anime cristiane. La vostra presenza è il segno tangibile che Don Raffaele non è stato solo un parroco, ma un padre e un amico per tutti. Grazie, grazie, grazie a tutti i positanesi"
Durante la santa messa il Vescovo Michele Fusco ha parlato dell'importanza di riportare i giovani in Chiesa. "Noi tutti dobbiamo ritornare alle nostre origini", ribadendo l'importanza del battesimo per un cristiano.
Positano si riappropria della sua dimensione più cristiana, ricordando questa sera un uomo buono e un grande parroco che ha avuto, nel corso dei suoi 50 anni di sacerdozio, a cuore sempre il bene del suo prossimo.
Questa sera da lassù ci avrà sorriso, avrà compreso il sincero tributo e l'affetto che ancora lega i positanesi alla sua figura di parroco.
Foto Copyright: Marianna Di Martino
Video Copyright: Dario De Rosa
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101317105
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...