Tu sei qui: Storia e Storie“Influencer di classe”, il libro del giovane professore Luigi Novi arriva a Vietri Sul Mare
Inserito da (Maria Abate), giovedì 30 settembre 2021 16:49:12
Può un docente essere un influencer per i propri studenti? Certo! Purché sia un influencer di classe in grado di rendere i social un ponte per comunicare con le giovani generazioni e indirizzarle su quelle strade che accendono la curiosità verso il sapere e la conoscenza.
Di tutto ciò parla il libro del giovane professore Luigi Novi, fondatore della community social Prof on the road e autore del libro INFLUENCER DI CLASSE (Delta3 Edizioni), che sarà presentato martedì 5 ottobre alle ore 18.30 presso i locali dell'Arciconfraternita a Vietri sul Mare.
Un libro giovane, scritto da un giovane professore, che si dedica con il cuore e con la mente al suo delicato ed importante compito. Una riflessione in progress sul ruolo docente, ricca di entusiasmo e di emozioni, che si avvertono palpabili ed intense, man mano che ci si addentra nella lettura di queste pagine ... che sanno di buono, di vero, di bello. Un diario fresco, bellissimo e intrigante, per quella mescolanza di colloquialità, riflessione personale, sprazzi critici garbati ma incisivi, momenti di insegnamento e di formazione dei giovani studenti.
"Luigi Novi - scrive Maria Olmina D'Arienzo, autrice della Prefazione del libro - ha pienamente compreso che essere docente implica il coinvolgimento totale di se stessi, nel proprio essere, sentire e agire, in un confronto continuo con gli alunni, che sono forze dinamiche, tese a realizzare la loro formazione e a trovare la propria identità. Il rapporto con loro è sempre nuovo, ti mette in discussione giorno per giorno, nella tua professionalità e umanità: sai che devi dare loro molto in termini di cultura, di equilibrio esistenziale, di etica, perché sei o diventi per loro un modello, un paradigma, un punto di riferimento ed hai il dovere imprescindibile di non deludere le loro aspettative, di non venir meno al compito di educare, formare, camminare insieme, cercando di tenere il passo di chi fatica di più, per non correre il rischio di perderlo esausto per strada".
Così la scrittrice Maria Rossi: "Può un prof, anzi un prof on the road - influencer di classe, con il suo scritto, rimandare la memoria al tempo del libro "Cuore"? Se il suo scritto si presenta con il tono dimesso di chi, spogliandosi da velleità letterarie e saggistiche, tenta solo di raccontare "giorni di scuola", allora sì. Solo che il "Cuore" di Luigi Novi non è quello colpito a morte della piccola vedetta lombarda, né quello di Ciccillo al capezzale di Tata. Luigi Novi scrive di un cuore trapiantato, un sapere moderno che, di quegli ideali risorgimentali di De Amicis, conserva però la sensibilità e l'attaccamento al suo essere docente. Non è un caso che il suo alunno di prima media lo chiami ancora maestro. Quel bambino ha ravvisato nel professore delle scuole medie, la stessa bontà del suo maestro della scuola elementare (sì, elementare, non primaria, vi prego!); il suo non è un retaggio di un ordine di scuola da cui la perfida DAD non ha consentito di staccarsi completamente: quell'alunno ha capito che dietro il prof on the road con i profili facebook, instagram, e youtube, c'è l'animo sensibile del maestro Perboni. E ce ne vogliamo vergognare? Io invece direi che è un miracolo e che la scuola italiana rinascerà da certe ceneri ormai ossidate, solo grazie a questi nuovi "maestri" che, mentre postano foto e raccolgono followers, proteggono dalla minaccia del tempo Adulto il fanciullino indifeso, nascosto nel loro animo e allevano quello ancora vivo e pulsante nell'animo degli allievi che hanno di fronte. E ritorneranno i Pascoli, i Foscolo e i Leopardi".
All'iniziativa, patrocinata dal Comune di Vietri sul Mare, prenderanno parte il sindaco Giovanni De Simone e il vicesindaco Angela Infante.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104518107
Il 16 Agosto del 1924 venne trovato il cadavere del Deputato Socialista Giacomo Matteotti massacrato dalla canea fascista. Le carte segrete che Matteotti aveva trovato a Londra e che portava con sé in una borsa al momento del rapimento sarebbero servite nel discorso che avrebbe pronunciato di lì a poco...
Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....