Tu sei qui: Storia e StorieL'anomalia banale del sesso che fa notizia
Inserito da (admin), lunedì 24 settembre 2018 09:56:01
Può un articolo "acchiappaclick" pubblicato, con leggerezza, nel 2011 diventare virale a distanza di sette anni? La risposta è si. A rilanciare il falso scoop giornalistico è stata l'opinionista Selvaggia Lucarelli (leggi qui l'articolo falso scoop del 2011 che ancora indigna il web) e, a trattarlo per quello che è, anche un breve articolo del giornalista, scrittore e sceneggiatore, Diego De Silva pubblicato ieri su Il Mattino.
L'autore non ha bisogno di presentazioni (Certi bambini, Terapia di coppia per amanti eDivorziare con stile... solo per citare alcune delle sue opere più famose) e noi non aggiungiamo nulla al delicatissimo articolo, più definibile come mera analisi di un improbabile giornalismo, che affronta l'argomento in modo pragmatico tipico dello stile dell'autore:
"Che la notizia vada inventata, è regola del buon giornalista. "Inventare nell'etimo: invenire (trovare ciò che prima non c'era), non raccontare balle o riferire l'ovvio. Si può fare in due modi: assemblando dati per scovare combinazioni inedite di racconto o limitandosi alla pura osservazione, scegliendo un'angolazione abbastanza originale da cogliere aspetti di realtà che sfuggono alla prospettiva frontale. Se questo è vero, mi domando quale sia il contenuto informativo di una presunta notizia come: "Aumentano le donne lesbiche anche in penisola sorrentina", testualmente riportata in questi giorni da una testata locale on-line. A parte che il lesbismo afferisce al femminile per definizione (e dunque non si capisce che senso abbia parlare di donne lesbiche, non dandosi uomini lesbici), e che il dato così enfaticamente strillato non viene (meno male) da un censimento delle preferenze sessuali del luogo, non si capisce quale sia l'interesse che un lettore possa nutrire verso un dato così vago e inessenziale, a parte forse chiedersi perché l'omosessualità femminile non debba fiorire "anche" nella penisola sorrentina (a qualcuno risulta che la penisola sorrentina sia storicamente refrattaria alla diffusione dell'omosessualità femminile?). E' come se stesse venendo meno la capacità di distinguere l'ovvio dal rilevante, l'anomalo dal banale, e finanche l'ordinarietà delle relazioni umane, che non racconta nulla al di là di se stessa (perché in due donne che si baciano non c'è niente da vedere), possa essere rappresentata come diversamente oscena."
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104528103
Il 16 Agosto del 1924 venne trovato il cadavere del Deputato Socialista Giacomo Matteotti massacrato dalla canea fascista. Le carte segrete che Matteotti aveva trovato a Londra e che portava con sé in una borsa al momento del rapimento sarebbero servite nel discorso che avrebbe pronunciato di lì a poco...
Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....