Tu sei qui: Storia e StorieL'antico rito del coltello contro la verminosi di Praiano
Inserito da (Maria Abate), martedì 14 luglio 2020 09:59:37
Di Giovanna Villani*
Questo non è un semplice coltello. Questo è un coltello storico, che a Praiano conoscono in molti, tanti bambini adesso probabilmente adulti hanno ricevuto il rito contro la verminosi.
Questo coltello ha forse più di 100 anni ed era della mia bisnonna. Marittina. "Marittina stagnav 'u rezz", significa che aggiustava le reti dei pescatori, da Praiano fino ad Amalfi.
Ma non era conosciuta solo per questo. Marittina "toglieva i vermi" e li toglieva con questo coltello.
Si dice che quando i bambini impallidivano, non mangiavano, o avevano un forte mal di pancia, forse causato dalla paura "facevn 'e vierm", ecco perchè l'espressione "Agg fatt 'e vierm" utilizzata quando ci si prende un bello spavento.
Ma qual era il famoso rito? Marittina, stendeva una coperta a terra e quando il bambino arrivava, doveva mettersi in piedi dinanzi a lei che gli passava il coltello sulla fronte e sul corpo, formando il segno della croce. Poi per tre volte, lo buttava a terra e la sua assistente, (molto spesso mia zia, che conserva ancora oggi il coltello gelosamente) doveva raccorglielo e ridarglielo.
A raccogliere il coltello, non doveva mai essere un parente di chi veniva a farsi fare il rito. Con "il taglio dei vermi" la bisnonna Marittina, era una "Guaritrice" di Praiano.
Nella tradizione popolare, ci si rivolgeva alle guaritrici per curare il fuoco di Sant'Antonio, le storte, la verminosi ed il colpo della strega.
In genere questi riti, come quello del malocchio, erano e sono ancora accompagnati da una parte orale o più semplicemente le parole segrete, tramandate solo con l'approssimarsi della morte. Giovanni Scala nel suo libro, racconta che una missione parrocchiale, vietò l'usanza di questa pratica, non concedendo l'assoluzione dei peccati a queste persone.
*amministratrice della pagina Facebook The Amalfi Coast Heartist, piattaforma di promozione territoriale
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108824104
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...