Tu sei qui: Storia e StorieL'Aquila, 14 anni fa il terremoto. Sindaco Biondi: "Oggi la città ha trovato il modo di andare avanti"
Inserito da (Redazione Nazionale), giovedì 6 aprile 2023 18:48:14
Era il 6 aprile del 2009 quando il terremoto colpì L'Aquila.
A ricordare il percorso compiuto dalla città è il sindaco, Pierluigi Biondi:
''L'Aquila oggi è una città viva, che porta i segni del terremoto, che sono presenti e ben visibili. Ma è una città che ha saputo trovare in queste negatività, le ragioni per sopravvivere''.
Nella giornata di commemorazione una spilla raffigurante un croco di colore viola, fiore dello zafferano, è stata l'immagine scelta come omaggio alle 309 vittime del sisma, ma anche come simbolo di tenacia e rinascita. Ecco il 'Fiore della Memoria' che, su invito del sindaco Biondi, anche il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha scelto di indossare sulla giacca nel giorno del 14/o anniversario del terremoto del 6 aprile 2009.
"Questo giorno di memoria è, per la Repubblica, un rinnovato giorno di impegno - scrive Mattarella a Biondi -. L'impegno di completare la ricostruzione, di sostenere una rinascita piena della vita civile, sociale, economica, culturale della città".
"Il doloroso ricordo degli studenti che morirono a causa del terremoto - ha proseguito il presidente - deve spingere proprio al rilancio dell'università e dell'impegno nelle attività scolastiche, per una nuova stagione di progresso". Non solo.
"Parti significative del territorio nazionale - ricorda Mattarella - sono purtroppo vulnerabili agli eventi sismici, come confermato dai terremoti che hanno fatto seguito a quello dell'AQUILA. Occorre impegno nella prevenzione, rigore nella ricostruzione e nel risanamento degli edifici. È un dovere che non ricade su pochi, ma chiama alla collaborazione le forze economiche e sociali accanto alle istituzioni, nazionali e territoriali".
All'indomani della sua visita alla Città, la premier Giorgia Meloni rinnova il suo ricordo, accompagnandolo sui social con la bella immagine di un fascio di luce che dal centro del capoluogo verso il cielo.
"Onoriamo la memoria delle 309 vite spezzate e ci stringiamo intorno alle famiglie e ai loro cari. L'impegno per questo forte e orgoglioso territorio non è terminato e il governo lavora per accompagnare e sostenere il completamento della ricostruzione. C'è ancora molto da fare, ma abbiamo la possibilità di far risorgere l'Aquila e i comuni del cratere e renderli ancora più belli e fieri di prima".
Fonte foto: Foto diAngelo GiordanodaPixabay e pagina Facebook Giorgia Meloni
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10786100
di Norman di Lieto La consegna delle civiche benemerenze al Teatro dal Verme a Milano, ha visto la folla delle grandi occasioni, nonostante quest'anno il 7 dicembre ‘cadendo' di giovedì aveva allettato molti milanesi a godersi un lungo ponte, o week end lungo, chiamatelo come volete, lasciando Milano...
Queste sono immagini che scaldano il cuore. Qualche giorno fa un'anziana signora si stava riparando dalla pioggia improvvisa e dal vento forte sotto un balcone in via delle Dolomiti, a Napoli, quando è stata notata dai poliziotti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico che l'hanno immediatamente...
Prosegue il reportage a puntate di Positano Notizie sui personaggi che in Costiera amalfitana portano un contributo concreto e proattivo per promuovere attività sul territorio: dopo l'intervista a Michele Ruocco su agricoltura d'accoglienza, Alfonso Bottone sulla cultura, ora Igino Amatino sullo sport....
Oggi, domenica 3 dicembre 2023, alle ore 17:00, la Chiesa di Santa Maria Assunta a Positano ospiterà un concerto in memoria di Carlo Attanasio, imprenditore positanese scomparso prematuramente nel 2003. L'evento vedrà la partecipazione del violinista Antonio Mazza e della pianista Marianna Casola, che...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.