Tu sei qui: Storia e StorieL'Aquila, 14 anni fa il terremoto. Sindaco Biondi: "Oggi la città ha trovato il modo di andare avanti"
Inserito da (Redazione Nazionale), giovedì 6 aprile 2023 18:48:14
Era il 6 aprile del 2009 quando il terremoto colpì L'Aquila.
A ricordare il percorso compiuto dalla città è il sindaco, Pierluigi Biondi:
''L'Aquila oggi è una città viva, che porta i segni del terremoto, che sono presenti e ben visibili. Ma è una città che ha saputo trovare in queste negatività, le ragioni per sopravvivere''.
Nella giornata di commemorazione una spilla raffigurante un croco di colore viola, fiore dello zafferano, è stata l'immagine scelta come omaggio alle 309 vittime del sisma, ma anche come simbolo di tenacia e rinascita. Ecco il 'Fiore della Memoria' che, su invito del sindaco Biondi, anche il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha scelto di indossare sulla giacca nel giorno del 14/o anniversario del terremoto del 6 aprile 2009.
"Questo giorno di memoria è, per la Repubblica, un rinnovato giorno di impegno - scrive Mattarella a Biondi -. L'impegno di completare la ricostruzione, di sostenere una rinascita piena della vita civile, sociale, economica, culturale della città".
"Il doloroso ricordo degli studenti che morirono a causa del terremoto - ha proseguito il presidente - deve spingere proprio al rilancio dell'università e dell'impegno nelle attività scolastiche, per una nuova stagione di progresso". Non solo.
"Parti significative del territorio nazionale - ricorda Mattarella - sono purtroppo vulnerabili agli eventi sismici, come confermato dai terremoti che hanno fatto seguito a quello dell'AQUILA. Occorre impegno nella prevenzione, rigore nella ricostruzione e nel risanamento degli edifici. È un dovere che non ricade su pochi, ma chiama alla collaborazione le forze economiche e sociali accanto alle istituzioni, nazionali e territoriali".
All'indomani della sua visita alla Città, la premier Giorgia Meloni rinnova il suo ricordo, accompagnandolo sui social con la bella immagine di un fascio di luce che dal centro del capoluogo verso il cielo.
"Onoriamo la memoria delle 309 vite spezzate e ci stringiamo intorno alle famiglie e ai loro cari. L'impegno per questo forte e orgoglioso territorio non è terminato e il governo lavora per accompagnare e sostenere il completamento della ricostruzione. C'è ancora molto da fare, ma abbiamo la possibilità di far risorgere l'Aquila e i comuni del cratere e renderli ancora più belli e fieri di prima".
Fonte foto: Foto diAngelo GiordanodaPixabay e pagina Facebook Giorgia Meloni
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103711100
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...
di Massimiliano D'Uva Il 2 giugno 1946 è una data simbolica: l'Italia usciva devastata da una guerra che l'aveva vista sconfitta sul campo e, per la prima volta, chiamava al voto anche le donne. Il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica fu vissuto come l'inizio di una nuova era. Vinse la...
Monaco di Baviera - Ci sono serate in cui il calcio smette di essere solo sport, numeri, trofei. Diventa memoria, emozione, umanità. Ieri sera, all'Allianz Arena, la finale di Champions League 2024/2025 ha consegnato alla storia due verità: la storica umiliazione calcistica subita dall'Inter e la grandezza...