Tu sei qui: Storia e StorieL'eredità di Svetlana Savitskaya e il futuro delle donne nello spazio a quarant'anni dalla prima passeggiata spaziale femminile
Inserito da (Admin), giovedì 25 luglio 2024 20:57:50
Quarant'anni fa, il 25 luglio 1984, il cosmo ha assistito a un momento storico: Svetlana Savitskaya, un'astronauta sovietica, è diventata la prima donna a effettuare una passeggiata spaziale, dimostrando a tutte le donne che il cielo non era più il limite.
Savitskaya ha trascorso 3 ore e 35 minuti fuori dalla stazione spaziale Salyut 7, durante i quali ha svolto compiti cruciali di saldatura e taglio di metalli. Il suo successo ha dimostrato che le donne erano altrettanto capaci degli uomini nel compiere attività extraveicolari complesse, aprendo la strada a future missioni spaziali con equipaggi misti.
La sua missione è stata preceduta dall'incredibile impresa di Valentina Tereshkova, la prima donna a volare nello spazio nel 1963. Tereshkova ha orbitato intorno alla Terra 48 volte a bordo del Vostok 6, mostrando al mondo le potenzialità delle donne nell'affrontare le sfide dell'esplorazione spaziale. Queste pioniere hanno ispirato innumerevoli altre donne a perseguire carriere nel campo aerospaziale.
Negli anni successivi, il numero di donne astronaute è cresciuto costantemente. Negli Stati Uniti, Sally Ride ha seguito le orme di Tereshkova, diventando la prima donna americana nello spazio nel 1983. Più recentemente, Christina Koch e Jessica Meir della NASA hanno effettuato la prima passeggiata spaziale tutta al femminile nel 2019, un evento che ha ricevuto ampia attenzione mediatica e ha sottolineato l'importanza della diversità di genere nelle missioni spaziali.
Oggi, le donne ricoprono ruoli chiave in tutte le principali agenzie spaziali del mondo, dalla NASA all'ESA, passando per la Roscosmos e la CNSA. Esse sono coinvolte in ogni fase delle missioni, dalla progettazione alla realizzazione, fino alla conduzione di esperimenti scientifici in orbita. L'astronauta italiana Samantha Cristoforetti ha recentemente comandato la Stazione Spaziale Internazionale, diventando la prima donna europea a ricoprire questo ruolo prestigioso.
L'eredità di Svetlana Savitskaya continua a vivere in queste donne coraggiose e determinate, che ogni giorno contribuiscono all'avanzamento della scienza e dell'esplorazione, nello spazio come sulla terra ferma.
Le stelle non sono mai state così vicine e le donne stanno giocando un ruolo fondamentale nel portarci sempre più lontano.
Foto: sinistra Wikipedia - destra Museum of Cosmonautics Moskva, Russia
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10227101
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...
di Massimiliano D'Uva Il 2 giugno 1946 è una data simbolica: l'Italia usciva devastata da una guerra che l'aveva vista sconfitta sul campo e, per la prima volta, chiamava al voto anche le donne. Il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica fu vissuto come l'inizio di una nuova era. Vinse la...
Monaco di Baviera - Ci sono serate in cui il calcio smette di essere solo sport, numeri, trofei. Diventa memoria, emozione, umanità. Ieri sera, all'Allianz Arena, la finale di Champions League 2024/2025 ha consegnato alla storia due verità: la storica umiliazione calcistica subita dall'Inter e la grandezza...