Tu sei qui: Storia e Storie“La passione e la polvere”: a Salerno il libro di Luigi Malnati, già Direttore Generale per le Antichità del Ministero dei Beni Culturali
Inserito da (Maria Abate), lunedì 13 dicembre 2021 15:11:05
Domani, martedì 14 dicembre, alle ore 17, presso il Museo Diocesano "San Matteo" di Salerno, si svolgerà la presentazione del libro "La passione e la polvere" di Luigi Malnati, già Direttore Generale per le Antichità del MiBAC, poi divenuto MiBACT (edito da La nave di Teseo).
Il grande pubblico ha una visuale abbastanza deformata dell'archeologia. Stampa, film, libri ne colgono solo l'aspetto avventuroso, esotico o quello estetico o del valore economico dei ritrovamenti. Non è proprio così. Il libro vuole raccontare non solo agli addetti ai lavori ma soprattutto al grande pubblico la vera storia dell'archeologia,dai primordi al Grande Progetto Pompei e alla recente Riforma Franceschini. L'autore ha percorso tutta la carriera di archeologo ministeriale, da semplice funzionario a Direttore Generale per le Antichità, incarico ricoperto dal dicembre 2010 al luglio 2014. Rifugge quindi da elaborazioni teoriche, ma vuole raccontare la realtà come l'ha conosciuta.
"La passione e la polvere", la cui introduzione è a cura di Vittorio Sgarbi, già racchiude nel titolo gli elementi principali di questo affascinante mondo: si apre con un capitolo dove sono riassunte le vicende dell'archeologia, dai sui primi passi al 1860, ed entra nel vivo con i capitoli successivi, che vanno dai primi sforzi del nuovo Regno d'Italia per tutelare il patrimonio archeologico nazionale sino ai nostri giorni. Soffermandosi sugli ultimi decenni, l'autore evidenzia l'introduzione dello scavo stratigrafico nei cantieri archeologici, i difficili rapporti tra il mondo universitario e le Soprintendenze, l'affermarsi dell'archeologia urbana, il ruolo dei mezzi di informazione, la nascita dell'archeologia preventiva in Italia.
La presentazione, organizzata dalla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (la cui XXIII edizione si è appena svolta dal 25 al 28 novembre), sarà occasione per parlare di archeologia dalle origini fino alla storia odierna e alle prospettive. Pertanto, dopo l'intervento dell'autore Luigi Malnati, avrà luogo una tavola rotonda che vedrà separatamente protagonisti il mondo accademico e il mondo dell'associazionismo. Porteranno il saluto l'Arcivescovo Mons. Andrea Bellandi, da padrone di casa, e la neo Soprintendente dott.ssa Raffaella Bonaudo.
modera
Erminia Pellecchia Giornalista
indirizzi di saluto
Andrea Bellandi Arcivescovo Metropolita di Salerno Campagna Acerno
Raffaella Bonaudo Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
Ugo Picarelli Fondatore e Direttore Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
partecipano
Alfonso Andria Presidente Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali - Ravello
Luca Cerchiai Direttore Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale Università di Salerno
Paolo Giulierini Direttore Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Giovanni Pandolfo Consigliere Nazionale e Console Generale della Campania Touring Club Italiano
Felice Pastore Vice Direttore Nazionale Gruppi Archeologici d'Italia
Angela Pontrandolfo Professore Emerito di Archeologia Università di Salerno
Rosario Santanastasio Presidente Nazionale Archeoclub d'Italia
L'ingresso è gratuito; obbligo di Green Pass e mascherina.
La XXIV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico si svolgerà da giovedì 27 a domenica 30 ottobre 2022 a Paestum presso il Tabacchificio Cafasso.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105213106
Il 16 Agosto del 1924 venne trovato il cadavere del Deputato Socialista Giacomo Matteotti massacrato dalla canea fascista. Le carte segrete che Matteotti aveva trovato a Londra e che portava con sé in una borsa al momento del rapimento sarebbero servite nel discorso che avrebbe pronunciato di lì a poco...
Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....