Tu sei qui: Storia e StorieLa seconda stagione del Commissario Ricciardi ci sarà. Tutti pazzi per Maria Vera Ratti, l'attrice è innamorata di Napoli e Positano
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 3 marzo 2021 13:37:34
Il Commissario Ricciardi ritornerà: la seconda stagione non è un'utopia. Anche se non c'è ancora nulla di ufficiale, il protagonista della fortunata serie di Rai Uno, Lino Guanciale ha pubblicato, 17 ore fa, una fotografia del suo personaggio con la didascalia "A presto, Ricciardi!".
Ma se il personaggio dello scrittore napoletano Maurizio de Giovanni ha fatto colpo, a lasciare il segno è stata l'attrice emergente Maria Vera Ratti, la timida ragazza della finestra di fronte che corrisponde con il commissario un amore sincero e platonico.
In molti attendono la seconda serie per rivederla nelle vesti di Enrica Colombo, una ragazza dall'animo buono ma incredibilmente determinata che ha studiato da maestra e dà lezione a dei bambini nell'appartamento di famiglia.
Ma chi è Maria Vera? Nata a Napoli il 26 settembre del 1994, ha 26 anni e si è formata all'Università di Leiden. Prima del Commissario Ricciardi era apparsa nella serie tv Rosy Abate 2, targata però Mediaset.
«Ho vissuto 18 anni a Napoli - ha rivelato in un'intervista a Fanpage - ed è una città che ho amato con tutto il cuore e alla quale sono stata anche insofferente. Volevo andare a vivere da sola, ma mi rimane dentro per sempre. Mi ha dato grande libertà sia andare via, sia sapere di poterci tornare. A me piace la vita della valigia dell'attore, non disfare mai le valigie... Però, Napoli è una città dalla quale non puoi allontanarti completamente. Ci sono cose, nel bene e nel male, che mi porto sempre dietro».
Ma c'è un'altra città che Maria Vera ama tantissimo ed è Positano, dove torna ogni volta che gli impegni glielo permettono. Con la mamma che le ha donato la celestiale bellezza e a cui è molto legata, Maria Vera è stata nella Città Verticale nel 2016 e nel 2017, ma non vede l'ora di poterci ritornare.
Ad ogni modo, c'è una domanda che tutti gli appassionati della serie si fanno: la storia tra il Commissario ed Enrica ci sarà mai?
«Si conclude, si conclude. Alla fine vincerà, ma visti i tempi che hanno Enrica e il commissario Ricciardi, probabilmente bisognerà aspettare almeno la seconda stagione!», ha dichiarato Maria Vera.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107634101
Il 16 Agosto del 1924 venne trovato il cadavere del Deputato Socialista Giacomo Matteotti massacrato dalla canea fascista. Le carte segrete che Matteotti aveva trovato a Londra e che portava con sé in una borsa al momento del rapimento sarebbero servite nel discorso che avrebbe pronunciato di lì a poco...
Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....