Tu sei qui: Storia e StorieLa storia di Renato e Annamaria, custodi di un luogo magico a Montepertuso /Foto /Video
Inserito da (Admin), domenica 27 giugno 2021 18:23:42
"Un turismo che vuol bene al territorio e alla sua comunità non può più prescindere dalla sua dimensione e origine rurale." sono le parole utilizzate da Giacomo Miola per introdurre lo speciale di Linea Verde dedicato all'altra costiera, quella meno conosciuta e proprio per questo più autentica e sincera.
La puntata è andata in onda domenica scorsa alle 12.20 ma noi abbiamo atteso solo oggi per rilanciarla in modo da avere il tempo di raggiungere questo luogo magico e conoscere da vicino i protagonisti dello spaccato di vita reale.
Approfittando del pellegrinaggio a Montepertuso, dopo la messa di ieri, sabato 26 giugno, abbiamo raggiunto i giardini di Renato Vitale Cinque e sua moglie Annamaria Fusco.
Annamaria lascia con noi l'altare allestito sul buco di Montepertuso e ci fa strada a scendere per raggiungere la sua casa. Lungo la strada, con il suo fedele cagnolino, incontriamo Renato che ci racconta l'esperienza davanti alle telecamere di Linea Verde con la giornalista Ingrid Muccitelli. Durante il racconto ci mostra con orgoglio i suoi giardini, frutto di tanti sacrifici e di tanto lavoro.
A meravigliarci di più è però la forza di Annamaria. Appena entrati nel suo regno, mentre i nostri occhi sono attirati dagli animali di cortile, le galline, i maiali, la capretta e i conigli, Annamaria ci spiega di essere stata lei ad avviare Renato alla coltivazione: «Gli ho spiegato io tutto! Non sapeva fare niente, oggi invece guardate che capolavori» ci dice mostrandoci il bellissimo orto.
Nella loro casa abbiamo avuto modi di apprezzare quell'ospitalità genuina tipica di Positano e della Costa d'Amalfi. Per un attimo, il tempo di un buonissimo caffè, di un pan brioche fatto in casa, le lancette del nostro orologio sembravano tornate indietro all'epoca in cui siamo stati bambini (anni 70/80, ndr). Ascoltare Annamaria parlare dell'incendio che diversi anni fa distrusse la vegetazione di tutta l'area è stato un colpo al cuore: «La montagna porta ancora i segni di quello che è stato bruciato» ci ha detto Nello, il figlio più grande di Annamaria e Renato.
Eravamo saliti a Montepertuso per documentare la bellezza dei giardini e con essa abbiamo scoperto quella delle persone che curano e amano questi luoghi, consapevoli che lo splendore della Costiera Amalfitana è in gran parte merito loro.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107720105
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...
di Massimiliano D'Uva Il 2 giugno 1946 è una data simbolica: l'Italia usciva devastata da una guerra che l'aveva vista sconfitta sul campo e, per la prima volta, chiamava al voto anche le donne. Il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica fu vissuto come l'inizio di una nuova era. Vinse la...
Monaco di Baviera - Ci sono serate in cui il calcio smette di essere solo sport, numeri, trofei. Diventa memoria, emozione, umanità. Ieri sera, all'Allianz Arena, la finale di Champions League 2024/2025 ha consegnato alla storia due verità: la storica umiliazione calcistica subita dall'Inter e la grandezza...