Tu sei qui: Storia e StorieLaurearsi al tempo del Covid-19. Vincenzo Villani di Positano dottore in Economia e Management
Inserito da (admin), giovedì 26 marzo 2020 12:26:17
"La tutela del consumatore-turista tra la previgente e l'attuale normativa ed il fenomeno dell'overbooking: indicazioni legislative e consapevolezza normativa per il vantaggio competitivo dell'impresa turistica" è il titolo della tesi in Economia e Management discussa questa mattina, in collegamento dalla sua residenza in Costiera Amalfitana, con Università degli Studi di Salerno da Vincenzo Villani al termine del percorso di studi al Dipartimento di Scienze Aziendali, Management & Innovation systems (DISA-MIS), culminato con la laurea triennale.
Collegato da remoto con la piattaforma messa a disposizione dall'Università, Microsoft Teams, Niki, come lo conoscono tutti gli amici di Positano, ha discusso la sua tesi sull'overbooking rigorosamente in versione digitale. Infatti, non essendo stato possibile stamparla, la tesi è visionabile solo su device elettronici (in foto con un Apple iPad): "Il turismo era in passato considerato un fenomeno elitario, in cui il turista intratteneva rapporti sporadici coi professionisti del settore che operavano a loro volta in un regime quasi monopolistico. Con l'avvento di internet, che ha profondamente facilitato l'incontro tra domanda ed offerta, il mercato turistico ha poi subito un notevole cambiamento, in uno scenario di rilevanza planetaria ove si inseriscono, per converso, le problematiche intercorrenti tra gli operatori ed i consumatori-turisti. Difatti, il processo di scelta viene fortemente influenzato dalle attività promozionali attuate da chi fa parte del mercato, potendo potenzialmente confluire in asimmetrie dovute alle aspettative generate nella domanda che poi l'offerta potrebbe non essere in grado di soddisfare realmente: il rischio che ciò si verifichi viene, inoltre, notevolmente accentuato allorquando le predette attività vengano svolte in assenza di una DMO, senza la dovuta considerazione dei dati di cui si dispone (o dei caratteristici Big Data) oppure ancora quando una destinazione turistica sia divenuta tale per spontaneismo e non per pianificazione..."
La carriera di studi di Vincenzo si era fermata nel 2010, dopo la maturità scientifica, per lasciare spazio alla sua grande passione per la musica. A soli 18 anni infatti, Niki Dj, ha iniziato a suonare al Music on the Rocks, dedicandosi anche alla produzione musicale ed ottenendo diverse pubblicazioni. Niki, oggi 28enne, ha "appeso" ufficialmente le cuffie al chiodo nel 2018, poco dopo essersi iscritto all'università, per ultimare gli studi con efficacia ed in tempo, ottenendo una votazione di 105/110.
Grande la soddisfazione per mamma Rosida e per i nonni Raffaella e Vincenzo, che hanno seguito la diretta dall'America e festeggiano a distanza questo prestigioso traguardo.
A lenire la tristezza per questa lontananza, la fidanzata di Vincenzo, la dottoressa Erica Addabbo, biologa nutrizionista, che con una meravigliosa torta, con tanto di decorazioni, ha reso questo giorno sicuramente più dolce. Siamo certi che, una volta tornati alla normalità, Niki saprà trovare il modo di festeggiare al meglio, con familiari ed amici, evitando oggi la possibilità di vedersi arrivare in casa i famigerati Carabinieri con lanciafiamme promessi dal governatore De Luca.
La redazione di Positano Notizie augura al neo dottore Vincenzo Villani un futuro ricco di soddisfazioni professionali e personali.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103526109
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...