Tu sei qui: Storia e StorieLe melanzane alla cioccolata di Maiori su Rai Uno, a "L'Eredità" la domanda da 70mila euro /VIDEO
Inserito da (Maria Abate), giovedì 29 ottobre 2020 13:32:55
Ieri sera, per un attimo, ci ha pensato "L'Eredità" a stemperare la tensione in Costiera Amalfitana, dove si attendono ancora gli esiti di centinaia di tamponi.
Flavio Insinna ha infatti letto al concorrente una domanda che ha fatto sorridere i telespettatori, nello scoprire il curioso accostamento del dolce del Ferragosto a Maiori.
"A Maiori, in Costiera Amalfitana, a Ferragosto si mangia un dolce con cioccolata e cos'altro?", recitava la domanda. Quattro le opzioni: melone, peperoncino, melanzane, provolone.
Il concorrente, alla fine, ha stupito tutti rispondendo correttamente, pur non avendo mai sentito parlare delle melanzane alla cioccolata. E così facendo ha conquistato 70mila euro e si è portato sopra tutti i concorrenti con un'eredità di 100mila euro.
Sicuramente, dopo questa domanda fortunata, Mirko sarà tentato di venire ad assaggiare le melanzane alla cioccolata proprio qui, a Maiori.
(Foto: Carlo Maria Del Pizzo)
Leggi anche:
Sal De Riso propone le sue Melanzane al cioccolato a "La Prova del Cuoco"
Le melanzane col cioccolato, una specialità del Ferragosto maiorese
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104119109
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...