Tu sei qui: Storia e StorieLutto a Maiori per la morte di Claudio D'Urso
Inserito da (Admin), sabato 13 febbraio 2021 12:10:49
In questo piovoso sabato, 13 febbraio 2021, anche il cielo sembra piangere per la scomparsa a Maiori del buon Claudio D'Urso.
Persona gentile ed educata, ha diviso la sua vita tra il lavoro e l'affetto della sua famiglia. Sempre cordiale e sorridente, all'interno della sua attività di rivendita di Cancelleria e Valori bollati, è stato un punto di riferimento, assieme alla moglie, per intere generazioni di bambini che hanno frequentato la scuola paritaria delle Suore Domenicane, distante poche decine di metri dallo storico tabacchi.
A darne il triste annuncio è la moglie Patrizia, le figlie Melina e Doriana, i generi, la sorella, i cognati, i nipoti e i parenti tutti.
I funerali si svolgeranno domani, 14 febbraio, alle 9.30 nella Chiesa di San Francesco a Maiori.
Le redazioni di Maiori News e Positano Notizie si stringono al dolore della famiglia D'Urso formulando le più sentite condoglianze.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106753104
Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...