Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Storia e StorieLutto nel giornalismo: si è spento a 98 anni Eugenio Scalfari, creatore di Repubblica
Scritto da (Redazione ), giovedì 14 luglio 2022 11:45:41
Ultimo aggiornamento giovedì 14 luglio 2022 11:52:29
Pochi sono gli uomini che possono dire di essere stati compagni di banco di Italo Calvino, di aver scritto contro la corruzione dei gerarchi fascisti o di aver lavorato con Luigi Einaudi: Eugenio Scalfari era uno di loro. Si è spento stamattina 14 luglio all'età di 98 anni il fondatore del famoso quotidiano Repubblica.
Nato a Civitavecchia il 6 aprile del 1924, apparteneva a quella generazione che si è vista sulle spalle il cambiamento del mondo, che con gli occhi ha visto la guerra e con le mani ha dovuto ricostruire dalle sue macerie. Scalfari quelle mani e soprattutto la sua mente le ha sempre usate a servizio dei pochi, spesso degli ultimi (scrive sul Mondo della Federconsorzi, cliente della Banca Nazionale del Lavoro, non in maniera propriamente elogiativa denunciandone gli imbrogli) rendendo accessibile a tutti il giornalismo economico, una materia ritenuta da sempre comprensibile solo per i più esperti.
Dall'amicizia con Carlo Caracciolo nascono L'Espressoe Repubblica con la precisa idea di creare un'editoria che si distaccasse dagli interessi di partito e andasse incontro a quelli del Paese, come dice lo stesso Scalfari: «Io non volevo cambiare l'Italia ma il giornalismo sì. E questa mi pare un'impresa riuscita». Famose ancora oggi rimangono le inchieste contro il tentato golpe del generale De Lorenzo e le denunce dei intrecci corrotti da politica e criminalità.
Dallo sfaldamento del Partito Comunista all'inquadratura immediata del primo berlusconismo il suo giornale è sempre riuscito a fotografare in maniera veritiera ed obiettiva le condizioni politiche di un paese.
Solo a 72 anni si ritira dalla direzione per paura di "essere cacciato "come confesserà a qualche amico. Ma il suo impegno anche qui non si ferma: basti pensare alle famose interviste avute con Papa Francesco, veri e proprie conversazioni che spaziano dalla religione alla filosofia, degni discorsi tra grandi personaggi della storia.
Ed è così che probabilmente Scalfari sarà ricordato: un tassello fondamentale nella storia culturale del nostro Paese.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10392109
Storia a lieto fine a Napoli, dove una donna, che stava per partorire, è stata soccorsa dai poliziotti Luca e Marco del commissariato San Ferdinando di Napoli. Erano quasi le due di notte del 5 agosto quando i poliziotti si trovavano in via Pallonetto a Santa Lucia ed hanno udito le urla di una donna...
La vacanza di Carmen Di Pietro in Costa d'Amalfi era partita nel migliore dei modi, ma poi il temporale abbattutosi ieri nella Divina ha rovinato i piani della showgirl, conduttrice radiofonica ed ex modella italiana In vacanza a Maiori insieme ai figli Alessandro e Carmelina, la concorrente della sedicesima...
Vittorio Sgarbi è stato multato vicino Chiasso, al confine con la Svizzera. Come riporta Il Corriere della Sera, il critico d'arte, che alcune ore prima era stato presente al Festival cinematografico di Locarno, era a bordo della sua auto, guidata dal suo autista, che è stata sorpresa mentre superava...
Papa Francesco ha telefonato a don Michele Madonna, il parroco napoletano della chiesa di Santa Maria di Montesanto, diventato noto sui social per essere stato l'autore dei "rave per Cristo", veri e propri party in cui i giovani ballano tutta la notte musica cristiana remixata in chiave disco alternata...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.