Tu sei qui: Storia e StorieLutto nel giornalismo: si è spento a 98 anni Eugenio Scalfari, creatore di Repubblica
Inserito da (Redazione), giovedì 14 luglio 2022 11:45:41
Pochi sono gli uomini che possono dire di essere stati compagni di banco di Italo Calvino, di aver scritto contro la corruzione dei gerarchi fascisti o di aver lavorato con Luigi Einaudi: Eugenio Scalfari era uno di loro. Si è spento stamattina 14 luglio all'età di 98 anni il fondatore del famoso quotidiano Repubblica.
Nato a Civitavecchia il 6 aprile del 1924, apparteneva a quella generazione che si è vista sulle spalle il cambiamento del mondo, che con gli occhi ha visto la guerra e con le mani ha dovuto ricostruire dalle sue macerie. Scalfari quelle mani e soprattutto la sua mente le ha sempre usate a servizio dei pochi, spesso degli ultimi (scrive sul Mondo della Federconsorzi, cliente della Banca Nazionale del Lavoro, non in maniera propriamente elogiativa denunciandone gli imbrogli) rendendo accessibile a tutti il giornalismo economico, una materia ritenuta da sempre comprensibile solo per i più esperti.
Dall'amicizia con Carlo Caracciolo nascono L'Espressoe Repubblica con la precisa idea di creare un'editoria che si distaccasse dagli interessi di partito e andasse incontro a quelli del Paese, come dice lo stesso Scalfari: «Io non volevo cambiare l'Italia ma il giornalismo sì. E questa mi pare un'impresa riuscita». Famose ancora oggi rimangono le inchieste contro il tentato golpe del generale De Lorenzo e le denunce dei intrecci corrotti da politica e criminalità.
Dallo sfaldamento del Partito Comunista all'inquadratura immediata del primo berlusconismo il suo giornale è sempre riuscito a fotografare in maniera veritiera ed obiettiva le condizioni politiche di un paese.
Solo a 72 anni si ritira dalla direzione per paura di "essere cacciato "come confesserà a qualche amico. Ma il suo impegno anche qui non si ferma: basti pensare alle famose interviste avute con Papa Francesco, veri e proprie conversazioni che spaziano dalla religione alla filosofia, degni discorsi tra grandi personaggi della storia.
Ed è così che probabilmente Scalfari sarà ricordato: un tassello fondamentale nella storia culturale del nostro Paese.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10168101
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...
di Massimiliano D'Uva Il 2 giugno 1946 è una data simbolica: l'Italia usciva devastata da una guerra che l'aveva vista sconfitta sul campo e, per la prima volta, chiamava al voto anche le donne. Il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica fu vissuto come l'inizio di una nuova era. Vinse la...
Monaco di Baviera - Ci sono serate in cui il calcio smette di essere solo sport, numeri, trofei. Diventa memoria, emozione, umanità. Ieri sera, all'Allianz Arena, la finale di Champions League 2024/2025 ha consegnato alla storia due verità: la storica umiliazione calcistica subita dall'Inter e la grandezza...