Tu sei qui: Storia e StorieMaiori ricorda i suoi Caduti con la poesia della professoressa Angiola Amarante
Inserito da (Maria Abate), venerdì 1 novembre 2019 17:52:47
Di Maria Abate
«Comando Supremo, 4 Novembre 1918, ore 12. La guerra contro l'Austria - Ungheria che, sotto l'alta guida di Sua Maestà il Re, duce supremo, l'Esercito Italiano, inferiore per numero e per mezzi, iniziò il 24 Maggio 1915 e con fede incrollabile e tenace valore condusse ininterrotta ed asprissima per 41 mesi è vinta». Con queste parole iniziava il Bollettino della Vittoria a firma del generale Armando Diaz, che annunciò la fine della Prima Guerra Mondiale. Ad essa presero parte, per la sola Italia, 6 milioni di militari (erano stati chiamati alle armi i nati dal 1874 al 1900) e almeno 650mila vi persero la vita.
Domenica 3 novembre, l'Amministrazione Comunale di Maiori e l'Associazione Nazionale Marinai d'Italia, celebrano i Combattenti e i Caduti in quell'immane conflitto. Dopo la Santa Messa celebrata dal parroco Don Vincenzo Taiani presso il Santuario di Santa Maria a Mare (ore 10,30), un corteo raggiungerà il Monumento ai Caduti.
Per l'occasione sarà scoperta una targa con una poesia scritta dalla professoressa Angiola Amarante e dedicata al "Milite Ignoto", un militare morto durante il conflitto bellico e il cui corpo non è stato mai identificato. Per il quinquennio scolastico 2010-2015, con deliberazione n.136 del 31.08.2010, il Comune di Maiori le affidò in adozione il Monumento ai Caduti (unitamente agli annessi giardini) «affinché esso possa essere strumento di sensibilizzazione e di formazione delle giovani generazioni, per quanto concerne la conoscenza storica della Nostra Patria e l'attenzione al Verde». Premiata il 10 marzo 2018 nella VI edizione di "Io Donna per Maiori", «per aver promosso la consapevolezza del patrimonio storico del territorio e la conservazione del ricordo», Angiola è dotata di una spiccata delicatezza, che traspare dalle sue poesie.
Agnese Moro, figlia del compianto Aldo, le dedicò un pensiero nel libro "Un uomo così. Ricordando mio padre" (BUR, 2008), per aver coinvolto i suoi alunni in un progetto con l'autrice. «Girare per le scuole - scrive - è stata una delle cose più emozionanti. L'incontro certamente più inatteso e commovente è stato quello con i bambini di seconda elementare dell'Istituto comprensivo Luigi Staibano di Maiori. Sotto la guida della maestra Angiola Amarante hanno lavorato su "Un uomo così", mettendo a fuoco momenti di vita familiare - nostra e loro - e conoscendo quello che ora chiamano «Nonno Aldo». Hanno ricopiato per me (quanta pazienza!) quello che hanno fatto, corredato da bellissimi disegni. Quando sono andata a trovarli, su invito del dirigente scolastico Nicola La Vecchia, sono stata accolta con grande amicizia e con un delizioso spettacolo, curato da tutto il gruppo dei docenti, nel quale i bambini raccontavano la loro città. Ho potuto conoscere i bambini e i loro genitori e passare con loro dei momenti veramente indimenticabili».
Al termine della cerimonia il consueto lancio del serto in mare in onore dei Marinai caduti in tutte le guerre.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107039103
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...