Tu sei qui: Storia e StorieMaltempo: i pescatori della Costiera Amalfitana e il rito di «spezzare» le trombe marine
Inserito da (Maria Abate), lunedì 9 settembre 2019 08:57:37
I temporali di fine estate sono forse i più preoccupanti. Sabato mattina a Positano ha imperversato la tempesta e in lontananza è stata avvistata una tromba marina al largo de Li Galli. Le foto di Fabio Fusco ci lasciano incantati e allo stesso tempo ci fanno venire in mente le tradizioni della Costa d'Amalfi.
Anticamente (ma qualcuno continua a farlo ancora oggi), per placare il mal tempo i pescatori provano a "spezzare" la tempesta. Per salvarsi la pelle quando una tromba marina li sorprendeva in mare aperto, i pescatori non si perdevano d'animo e "scioglievano" un nodo delle funi che portavano in barca, per poi pronunciare una sorta di formula magica, probabilmente tratta dai salmi della Bibbia. Un rituale che si tramandano gelosamente da secoli e che mai potrà essere svelato a chi non fa parte della categoria, ma che accomuna un po' tutta la gente del Mar Mediterraneo, insieme a un immenso bagaglio di tradizioni condivise, seppur con qualche modifica territoriale.
In Sicilia, infatti, il rito ricorre in una versione diversa, che riprende comunque il gesto dello "spezzare". I pescatori di Taranto facevano il segno della croce per tre volte in direzione della tromba d'aria e "tagliavano" l'aria nello stesso punto con un coltello dal manico nero, pronunciando frasi dal valore magico.
Riti tra sacro e profano, questi dei pescatori come anche quelli contro il malocchio delle massaie, che non vanno dimenticati.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109213107
La mattina del 16 marzo 1978 a Roma, in via Fani, le Brigate Rosse sequestrarono Aldo Moro. Per prelevare il presidente della Democrazia Cristiana, i terroristi rossi fecero strage della sua scorta. Nell'agguato di via Mario Fani vennero uccisi il maresciallo Oreste Leonardi e l'appuntato Domenico Ricci,...
Nuovi dettagli sul passato di Leonardo da Vinci. Il celebre scienziato, inventore e artista era italiano solo a metà, in quanto sua mamma Caterina era un principessa dei Circassi, nata nel Caucaso, fatta schiava e venduta ai veneziani. A renderlo noto un documento originale, ritrovato dallo studioso...
A Torre del Greco gli agenti del Commissariato locale sono intervenuti in corso Vittorio Emanuele a Torre del Greco per la segnalazione di una persona anziana in difficoltà. Gli agenti Carmine e Ciro sono riusciti ad entrare nell'appartamento di Alessandro, di 84 anni, trovandolo allettato mentre lamentava...
Una lettera indirizzata al grande poeta e funzionario Ludovico Ariosto: la scoperta dei Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale di Venezia, che l'hanno intercettata in una trattativa privata e sequestrata in quanto bene culturale inalienabile. Il contenuto è quello dell'amministrazione...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.