Tu sei qui: Storia e StorieMatilde Romito presenta a Salerno il suo libro sui pittori stranieri ad Amalfi, Atrani e Ravello nella prima metà del ‘900
Inserito da (Maria Abate), giovedì 28 ottobre 2021 12:50:56
Venerdì 29 ottobre, ore 17.30, presso il salone di rappresentanza dell'Agenzia Regionale Campania Turismo, a Salerno, si terrà la presentazione del volume di Matilde Romito dal titolo "Wanderer in Traumlandschaft. Pittori stranieri ad Amalfi, Atrani e Ravello nella prima metà del ‘900" promossa dalla Delegazione FAI di Salerno nell'ambito della propria programmazione culturale.
Il volume, edito dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana, analizza la straordinaria presenza di artisti stranieri nella divina Costiera nei primi decenni del secolo scorso.
"Se si pone mente soltanto a come le centinaia di artisti e intellettuali che transitarono o sostarono o lavorarono nella nostra provincia fossero portatori dei grandi movimenti artistici che avrebbero poi improntato i percorsi culturali del secolo appena passato, non si può non comprendere la grande fortuna che la nostra terra ebbe nel vedersi "portati a casa" i semi dei grandi ismi dell'Europa novecentista. In pochi anni presero corpo i vari orientalismo, primitivismo, cubismo, secessionismo. E così il Sud, arcaico e primitivo, divenne crogiolo di culture. Ma, come ha detto bene Monica Hannash, quel periodo era una parentesi destinata a chiudersi, come tutte le cose belle, con le persone giuste, nel momento giusto, nel posto giusto" (Matilde Romito).
Saluti istituzionali:
Avv. Michelangelo De Leo, Capo Delegazione FAI Salerno;
Dott.ssa Susy Camera d'Afflitto, Vice Presidente FAI Campania;
Dott. Gioacchino Di Martino, Delegato Ambiente FAI Salerno e Vice Presidente del Centro di Cultura e Storia Amalfitana;
Dott. Daniele Milano, Sindaco di Amalfi;
Dott. Luciano de Rosa Laderchi, Sindaco di Atrani;
Dott. Paolo Vuilleumier, Sindaco di Ravello;
Interventi:
Prof.ssa Ermelinda Di Lieto, Presidente del Centro di Cultura e Storia Amalfitana;
Prof. Giovanni Camelia, Direttore Scientifico del Centro di Cultura e Storia Amalfitana;
Dott.ssa Matilde Romito, Autrice del libro, Archeologa già Dirigente del Settore Musei e Biblioteche della Provincia di Salerno, Delegato Cultura della Delegazione FAI Salerno.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102133104
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Palermo, 19 luglio 1992. Alle 16:58 una potente esplosione squarcia il silenzio assolato di via D'Amelio, nel quartiere residenziale della città. Una Fiat 126 carica di tritolo, parcheggiata sotto l'abitazione della madre del giudice Paolo Borsellino, salta in aria non appena il magistrato si avvicina....
Era conservato silenziosamente nell'archivio parrocchiale di Montepertuso, tra le carte ingiallite dal tempo, lo spartito dell'antico inno alla Madonna delle Grazie. A riportarlo alla luce, qualche anno fa, è stato un attento ricercatore del luogo, che ha riconosciuto il valore storico e devozionale...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...